 |
Gli ingredienti sono semplici: semola rimacinata di grano duro ed acqua.
Si forma un impasto morbido ma consistente con i due ingredienti; dall'impasto vengono ricavate delle striscioline di pasta che lavorate a mano gli si dà la forma di grossi vermicelli.
|
 |
Le striscioline di pasta vengono poi lavorate arrotolandole attorno ad una “busa” ovvero un gambo di giunco.
|
 |
|
 |
|
 |
La maccaruna viene poi sfilata dalla busa.
|
 |
La maccaruna viene poi stesa su un telo di cotone distanziandola una dall'altra affinché non si attacchino tra di loro.
|
 |
|
 |
La maccaruna verrà poi cotta in abbondante acqua salata e un po' d'olio extra vergine d'oliva.
|
 |
Scolata e condita con:
-
pesto alla trapanese (pomodori maturi, aglio, basilico, mandorle, olio d'oliva, sale, pepe)
-
melanzane fritte e sugo di pomodoro arricchito con salsiccia ed ultimato con il “formaggio dei poveri” ovvero la mollica fresca di pane grattugiata e passata in padella con olio, aglio, prezzemolo e a piacere anche peperoncino
|
 |
BUON APPETITO!
|