MATERA, meraviglia di pietra e luce
Un viaggio tra storia millenaria, sapori autentici e paesaggi che emozionano
Una storia antica, scolpita nella pietra
Matera è considerata tra le città più antiche del mondo, abitata fin dalla preistoria. Le sue origini si intrecciano con quelle della Civiltà stessa. La Civita, nucleo originario, è affiancata dai due celebri quartieri Sassi: Sasso Caveoso e Sasso Barisano, cresciuti nelle conche naturali della Murgia. È qui che, dal X secolo, pastori e contadini iniziarono a scavare rifugi nella roccia calcarea, creando un incredibile insediamento urbano verticale, simbolo di resilienza e ingegno umano.
Dalla miseria al fascino globale
Fino agli anni ‘50 i Sassi erano abitati in condizioni di grande povertà, condivisi da uomini e animali. Lo Stato ne ordinò lo sgombero per ragioni sanitarie, ma oggi quegli stessi luoghi sono rinati: ristoranti, boutique hotel, musei e abitazioni ristrutturate raccontano una rinascita sorprendente. Non a caso registi da tutto il mondo hanno scelto Matera come set cinematografico (uno su tutti: The Passion di Mel Gibson).
Nel cuore della Murgia, tra natura e spiritualità
Il Parco delle Chiese Rupestri della Murgia Materana custodisce oltre 150 chiese rupestri affrescate, grotte, sentieri panoramici e storie da ascoltare con il cuore. L’ideale è esplorarlo con scarponcini da trekking e una guida del posto, per scoprire angoli nascosti e leggende antiche.
Consigli pratici da viaggiatori
- Dedicate più giorni a Matera e al parco della Murgia
- Indispensabili scarpe comode (i sanpietrini e i gradoni non perdonano!).
- Valutate di prenotare tour e visite
Gusto autentico, radici profonde
La cucina materana è semplice, rurale, saporita. Assolutamente da provare:
- Pane di Matera I.G.P.: fragrante, a lunga lievitazione, cotto a legna.
- Peperoni cruschi: croccanti e saporiti, spesso usati nei primi piatti.
- Formaggi podolici: come il caciocavallo e la manteca, dal latte di vacche allevate allo stato brado.
- Crapiata, cialledd, tagliatelle con ceci e mollica fritta, cicorielle e fave: un vero viaggio tra i sapori della tradizione.
- Dolci della nonna: cartellate, pettole, strazzate… profumo d’infanzia.
- Vino DOC Matera: rosso, moro, greco e spumante… ce n’è per tutti i gusti!
Souvenir con l’anima
Portate a casa un pezzetto di Matera (nel senso buono)
- Cuccù in terracotta, i tipici fischietti colorati.
- Ceramiche e utensili in argilla, frutto di una sapienza antica.
- Prodotti locali acquistabili presso il Centro Visite CEA allo Jazzo Gattini: formaggi, conserve, miele al timo e all’asfodelo.
Indice regione - Segue diario di viaggio - Le soste
SCARICA IL PDF (devi effettuare il login)