Diario di viaggio
TORINO - Prima Capitale del Regno d'Italia -
Patrimonio Mondiale UNESCO
Torino: la prima capitale d’Italia che non smette mai di sorprendere
Torino, elegante e misteriosa, è stata la prima capitale del Regno d’Italia e ancora oggi porta con sé l’eredità di un passato regale. Nel 1997, le sue residenze sabaude sono state riconosciute Patrimonio Mondiale UNESCO, con una motivazione che già da sola merita una visita:
“Le residenze di casa Savoia situate a Torino ed in altri luoghi offrono un panorama completo dell'architettura monumentale europea del XVII e XVIII secolo…”
Un intreccio di arte, architettura e storia che racconta il potere assoluto della monarchia in chiave barocca e neoclassica. Ma Torino è molto di più: è anche cultura contemporanea, caffè storici, cucina d'autore e scorci inaspettati sul Po.
Quanto tempo dedicare alla visita?
Non esiste una risposta giusta: dipende da quanto vuoi lasciarti conquistare.
Se ami l’arte e i musei, potresti perderti per ore al Museo Egizio o alla Galleria Sabauda. Torino offre innumerevoli musei e c'è solo l'imbarazzo della scelta!
E se vuoi goderti la città da una prospettiva insolita? Salta su uno dei battelli ai Murazzi e naviga lungo il Po!
Un consiglio utile: Torino + Piemonte Card
Se hai in programma di visitare più attrazioni, la Torino + Piemonte Card è un ottimo investimento. Include l’ingresso a musei, mostre, residenze reali e perfino alcune attività fuori città.
In più, spesso dà diritto a sconti su tour guidati, visite naturalistiche e spettacoli in tutto il Piemonte.
Scoprire Torino con un Free Tour
Per chi ama le passeggiate e le storie raccontate bene, c’è la possibilità di partecipare a un Free Tour nel cuore della città.
In genere partono dal centro e accompagnano i viaggiatori tra piazze eleganti, palazzi neoclassici, aneddoti storici e curiosità locali. Ideale per immergersi nell’atmosfera ottocentesca della città che ha inventato… il vermouth!
Sapori di Torino: cosa mangiare assolutamente
Una visita a Torino non è completa senza un tuffo nella cucina piemontese, corposa, ricca e piena di tradizione.
Antipasti piemontesi
- Tomini al verde,
- Acciughe al bagnèt,
- Peperoni con bagna cauda,
- Vitello tonnato,
- Insalata di carne cruda.
La bagna cauda merita un assaggio a parte: è una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio in cui intingere verdure crude e cotte.
Primi piatti da leccarsi i baffi
- Agnolotti con sugo d’arrosto o in brodo,
- Tajarin (tagliatelle sottili) con ragù di frattaglie, funghi o tartufo,
- Risotti con salsiccia e vino Barbera.
I sontuosi secondi
- Bollito misto con salse,
- Fritto misto alla piemontese (un piatto sorprendente con frattaglie, frutta e dolci fritti),
- Brasato,
- Finanziera piemontese con frattaglie, filetto, funghi, cetriolini e un tocco di marsala.
Dolci golosi e coccole di cioccolato
Torino è la patria del cioccolato italiano.
Qui sono nati i gianduiotti, creati con nocciole delle Langhe e cioccolato fondente: un must da portare a casa (o divorare subito).
Non perdere:
- Le bignole, piccoli bignè ripieni di crema,
- La torta di nocciole,
- Le maschere di Gianduia in cioccolato.
Da accompagnare con un buon bicchiere
Se ami il vino, Torino non ti deluderà. I suoi colli offrono ottime etichette DOC, come:
- Collina Torinese DOC
- Freisa di Chieri DOC
- Pinerolese DOC
E come accompagnamento? Immancabili i grissini torinesi, lunghi, croccanti e profumatissimi.
Indice regione - Segue diario di viaggio - Le soste
SCARICA IL PDF (è necessario fare il login)