Stampa

Estate 2025 in camper: il giro dei laghi tra Italia e Germania

giro laghi peddis

Como, Iseo, Costanza e Titisee...Natura, storia, cultura e gastronomia dei luoghi visitati

di Giuseppe P.

C’è un modo diverso per vivere l’estate: seguire il ritmo lento dei laghi, tra borghi pittoreschi, natura rigogliosa e soste che profumano di tradizione. Questo diario ci porta in un affascinante itinerario in camper attraverso il nord Italia e la Germania, toccando luoghi iconici come il Lago di Como, il Lago d’Iseo, il Bodensee e la Foresta Nera fino al suggestivo Titisee. Un viaggio sereno, fatto di panorami da cartolina, buon cibo e atmosfere rilassanti, perfetto per chi cerca una vacanza autentica lontana dal mare. Ce lo racconta l'amico di Vacanzelandia, Giuseppe con questo diario di viaggio.

mappa itinerario laghi estate2025

  1. PREPARATIVI

    1. Itinerario
    1. Lista della spesa

Non è stato necessario l’acquisto di attrezzature specifiche per il viaggio. Siamo partiti con lo stretto necessario, confidando nella possibilità di fare la spesa durante il viaggio.

2. GIORNO PER GIORNO 

2.1 Data, luogo e percorso

    1. Soste notturne

parma sosta camperA Parma abbiamo pernottato presso l’area attrezzata sita in Via Emilia Ovest, 100 (N 44° 48’ 31,6”, E 10° 17’ 3,38”). Economica, 20,00 euro notte, con doccia calda e servizi compresi (spartani ma puliti). Centro Storico raggiungibile con autobus o in bici tramite ciclabile. Lidl a pochi metri.menaggio sosta camper

A Menaggio (CO) abbiamo pernottato presso il “Camping Europa Menaggio” in via dei Cipressi, 9 (N 46° 1’ 32,16”, E 9° 14’ 20,47”). 45,00 euro notte. Campeggio vecchiotto ed essenziale con piazzole piccole e ristretti spazi di manovra per camper 7 metri. Docce calde a gettone. Centro raggiungibile a piedi e vicino l’attracco dei battelli.

 

sulzano sostaA Sulzano (BS) abbiamo pernottato presso l’area attrezzata sita in via Tassano, 16 (N 45° 41’ 17,92”, E 10° 6’ 12,11”). Le piazzole sono un piccole e in pendenza. Docce e servizi sono in perfette condizioni. Economica 25,00 euro notte. Centro e imbarcadero raggiungibile a piedi.

 

 

lindau sostaA Lindau - D (Bodensee) abbiamo pernottato presso l’area attrezzata sita in via Fraunhoferstraße, 21 (N 47° 32’ 16,08”, E 9° 43’ 50,98”) attaccata al campeggio di cui si può usufruire dei servizi. Economica 21,60 euro notte. Corrente disponibile con moneta. Centro vicino raggiungibile con autobus o bicicletta.

friedrichshafen museoA Friedrichshafen - D abbiamo pernottato nel Parcheggio sito in Auf der Ebene, 1 (N 48° 16’ 6,45”, E 8° 12’ 9,48”). 5 euro per 24 ore. È vicino al Museo Aeronautico Zeppelin che si raggiunge a piedi.

A Triberg abbiamo alloggiato presso l’area attrezzata sita in An der Gutach, 1 (N 48° 7’ 56,36”, E 8° 13’ 57,17”). 30,00 euro a notte. Ottimi servizi. È dentro la cittadina.

 

 

triberg

 

 

friburgoA Friburgo abbiamo alloggiato presso l’area attrezzata sita a Suwonallee, 1 (N48° 0’ 57,78”, E 7° 50’ 5,17”). 15,00 euro a notte. Centro vicino raggiungibile con autobus o bicicletta.

 

A Titisee abbiamo alloggiato presso il campeggio Campingplatz Weiherhof a Bruderhalde, 25 (N 47° 53’ 21,83”, E 8° 8’ 1,96”). 47,00 euro a notte. Sul lago. Cittadina raggiungibile con autobus o bicicletta.

A Bormio abbiamo alloggiato presso il campeggio Cima Piazzi Valdisotto in via Nazionale, 29 (N 46° 24’ 57,95”, E 10° 21’ 9,36”). 30,00 euro a notte. Cittadina raggiungibile con autobus o bicicletta.



3. TEMI SPECIFICI

3.1 Natura, storia cultura e gastronomia

parma scorci collage

Rinomata a livello internazionale per prodotti tipici come il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, Parma è una capitale della cucina italiana. Vanta anche una delle università più antiche del Paese.

È una città a misura d’uomo, elegante, con un perfetto equilibrio tra arte, cultura, natura e qualità della vita.

Link YouTube:

https://youtube.com/shorts/2-szPP3_0FA?si=9bMimxp1AcdGPx6T


lago como

Si possono degustare diversi piatti a base pesce di lago come i Missoltini, pesci di lago essiccati e conservati sotto sale, serviti con polenta e il Lavarello alla griglia o al burro e salvia.

Link YouTube

https://youtube.com/shorts/5_ZDbhF_eq4?si=afQ35fZAV0MtLaZM

https://youtube.com/shorts/cTjjD04zZO8?si=ef_dTkCfZQACdrE8

https://youtube.com/shorts/1OdjCtNiNmc?feature=share

https://youtube.com/shorts/fcsY8W4613c?feature=share

lago iseo

Link YouTube:

https://youtu.be/K-Bo42qk8Pg

https://youtube.com/shorts/oNjCs81QkXQ?feature=share

https://youtube.com/shorts/RiPGl3MxxTE?si=eDfNgOsSNfINddic

https://youtube.com/shorts/goklFzP4BxE?feature=share

Link YouTube:

https://youtube.com/shorts/78NLOopcZuc?feature=share

Il Zeppelin NT, l’ultimo tipo moderno di dirigibile, vola regolarmente da Friedrichshafen per tour panoramici sul lago.

La Torta Foresta Nera (Schwarzwälder Kirschtorte): a base di cioccolato, panna e ciliegie e il Prosciutto della Foresta Nera (Schwarzwälder Schinken): affumicato e stagionato sono da non perdere.

Abbiamo visitato il Lago di Como, d’Iseo e di Costanza utilizzando principalmente i battelli che abbiamo trovato a disposizione in tutte le cittadine e borghi che si affacciano sulle sue acque.

Nel Lago di Costanza ci è molto piaciuto Il “Museo Zeppelin”, una tappa imperdibile per chiunque sia affascinato dalla storia dell’aviazione, dell’ingegneria e dalle imprese umane che hanno segnato il XX secolo.

Situato sulle rive del lago in un edificio storico splendidamente ristrutturato, il museo offre un viaggio coinvolgente nel mondo dei dirigibili.

La vera star della mostra è la ricostruzione a grandezza reale di una sezione del LZ 129 Hindenburg, che permette ai visitatori di camminare all'interno degli ambienti del famoso dirigibile e di immergersi nella vita a bordo di questa meraviglia dell’ingegneria. È un’esperienza incredibilmente realistica e ben curata (si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore per visitarlo con calma).

Le località della Foresta Nera visitate sono:

Triberg una destinazione perfetta per chi ama la natura, la tradizione e l’atmosfera da fiaba. Le Triberg Waterfalls. sono tra le più alte della Germania, con una cascata che si sviluppa in sette livelli per un totale di circa 163 metri. Le passerelle, i sentieri ben tenuti e i punti panoramici intorno ad esse offrono una vista spettacolare, accessibile anche a chi non è allenato. Il centro evoca un’atmosfera da cartolina, simile alla scenografia di un film Disney. Triberg inoltre è famosa per i suoi orologi a cucù.

Link YouTube:

https://youtube.com/shorts/chSVtntvZU0?feature=share

https://youtube.com/shorts/LpWwN1-KYuw?feature=share

Friburgo è un modello mondiale di sostenibilità urbana: vanta uno dei quartieri più ecologici al mondo (Vauban), centinaia di chilometri di piste ciclabili e un impegno costante verso l’energia pulita, tanto da essere soprannominata "Città Solare". Il centro storico è vivacissimo ma privo di auto, grazie a tram elettrici e una mobilità dolce predominante. Il borgo è compatto, perfetto per esplorazioni a piedi o in bici. Il mercato quotidiano intorno alla Cattedrale – con fiori, frutta e specialità locali – è un’esperienza autentica e vivace da provare. Il fulcro della città è la Cattedrale di Friburgo (Münster), capolavoro gotico perfettamente conservato, con una torre alta 116 m da cui si gode una vista mozzafiato.

Link YouTube:

https://youtube.com/shorts/RrrGifI2mU4?feature=share

- Il Titisee è un lago glaciale situato nella Foresta Nera meridionale, a circa 845 m di altitudine, con una superficie di circa 1,2 km² e una profondità media di circa 20 metri. La sua bellezza naturalistica, sospesa tra montagne dolci e foreste fitte, crea un’atmosfera quasi fiabesca. Il campeggio dove abbiamo alloggiato è sulla riva così con la nostra canoa gonfiabile siamo riusciti a girarlo completamente dal suo interno.

Link YouTube:

https://youtube.com/shorts/xn-Zh-4Jc1o?feature=share

Bormio è un borgo alpino ricco di storia, benessere e tradizioni, immerso nella natura incontaminata. Degne di nota sono le Terme con acque termali naturalmente calde (tra i 37 e i 43 °C) che sgorgano da epoche preromane e romane e Il centro storico, un dedalo di strade acciottolate, edifici medievali e monumenti suggestivi.

Link YouTube:

https://youtube.com/shorts/emeYcVX6B1U?feature=share

4. Riflessioni personali

È stato un viaggio poco faticoso dedicato ai laghi del nord d’Italia e alla parte sud ovest della Germania (la Foresta Nera).

La vacanza sul lago garantisce una atmosfera serena, più quieta rispetto al mare. I borghi lacustri sono molto pittoreschi, con mercatini, prodotti locali, trattorie genuine.

Anche i prezzi sembrano più accessibili rispetto al mare.

Come tutti i viaggi sarebbe meglio evitare le “alte stagioni” anche perché fa la differenza avere la possibilità di trovare piazzole lungo le rive dei laghi.

5. CONSIGLI UTILI

Applicazioni informatiche utili

Abbiamo programmato il viaggio utilizzando le diverse applicazioni che internet mette a disposizione.

Consigli per il viaggio in camper e cosa portare

Se si ha la possibilità consigliamo di portare le biciclette al seguito. Oltre a dare la possibilità di raggiungere il Centro delle città visitate, spesso hanno garantito passeggiate panoramiche.

6. CONCLUSIONI

Riflessioni sul viaggio

Le strade percorse sono in buono stato e facili anche per un camper di grandi dimensioni.

Pensieri per il futuro

Ritorneremo per completare in Germania il giro della Foresta Nera dedicandogli almeno 10 giorni. L’idea è partire da Friburgo per toccare le seguenti località seguendo il seguente ordine:

  1. Friburgo
  2. Triberg
  3. Gutach
  4. Schiltach
  5. Freudenstadt
  6. Baden-Baden
  7. Mummelsee e Schwarzwaldhochstraße
  8. Titisee-Neustadt
  9. Schluchsee.

Potrebbe interessarti anche

- Itinerari e Mete