di Marzia Mazzoni
Ecco i primi 5:
La prima cosa che dicemmo quando ci trovammo davanti a questo grande sito archeologico fu: WOW, è bellissimo! Famoso in tutto il mondo, è riconosciuto dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Interessante, bello, affascinante e di grande pregio grazie all’ottimo stato di conservazione dei beni. Tre templi fanno bella mostra a quest'area che offre al visitatore anche altri resti, alcuni in bella mostra nel Museo interno - Scopri il nostro itinerario → Benvenuti al Sud: il GOLFO DI SALERNO
La rosa camuna simbolo della regione Lombardia qui è possibile vederla risalendo fino in cima al monte, ma ne vale la pena ammirare questo graffito appartenente alle incisioni rupestri dei camuni, pure questo parco dichiarato Patrimonio Unesco dell'Umanità. A Capo di Ponte (BS) non è l'unico parco dove si può ammirare l'arte rupestre e anche i bambini resteranno entusiasti di queste scoperte. Scopri il nostro diario di viaggio → CAPO DI PONTE: vacanze camuni
Mistico e di grande interesse, tutt'ora protagonista e sotto ai riflettori di vari studiosi da tutto il mondo a cui dedicano ricerche per le varie spiegazioni a cui si possono interpretare l'uso a cui era destinato, ma soprattutto anche tante “magiche” connotazioni attribuitegli, stiamo parlando del Pozzo di Santa Cristina. Se vi capiterà di essere a zonzo in Sardegna, questa è una tappa d'obbligo. Scopri il nostro itinerario → Sardegna in camper: la penisola del Sinis
Se amate l'archeologia, ma soprattutto se volete provare l'emozione di un salto indietro nel tempo, questo luogo è veramente ciò che fa per voi. Spesso un po' snobbato a vantaggio della Valle dei Templi, ma anche SEGESTA merita una visita approfondita. Non solo un affascinante tempio ma anche uno straordinario teatro sono visitabili in questo sito archeologico. Scopri di più → Il Trapanese
Segue nella parte 2 - clicca QUI