Redazionale di Vacanzelandia
Vi vogliamo portare alla scoperta di piccoli borghi, unici e indimenticabili, quei paesi dove gli artisti provenienti da tutto il mondo hanno saputo trasformare i muri delle case in vere e proprie opere d'arte, che si possono ammirare passeggiando nel centro storico.
Un museo a cielo aperto potremmo definirlo dove l'arte è alla portata di tutti, non ci sono né ticket da pagare né percorsi museali, ma soltanto la curiosità di scoprire passo dopo passo questa forma di arte moderna, per l'appunto la street art.
La loro particolarità è data anche dall'evoluzione che acquisiscono con il tempo, ogni visita è una straordinaria scoperta, perché i murales vengono aggiunti e così la "galleria d'arte" a cielo aperto si arricchisce di nuovi capolavori, non vale la regola "visto una volta" è visto per sempre e in effetti certi borghi, noi ci siamo ritornati più volte!
Ecco i borghi dipinti che vogliamo segnalarvi che abbiamo visitato (noi e gli Amici di Vacanzelandi@ che hanno pubblicato il loro diario di viaggio sul nostro sito):
Medievale, inserito tra i "Borghi più belli d'Italia", una rocca, un museo a cielo aperto con i suoi murales sono gli elementi che caratterizzano questo paesino posto sul crinale di una collina. Siamo certi che ve ne innamorerete perché DOZZA ha proprio questa caratteristica, di affascinare i visitatori con il suo bello che sa offrire. La "Nuova Biennale del muro dipinto" ha dato la possibilità a questo piccolo paese di trasformarsi in una galleria d'arte a cielo aperto. Vi abbiamo raccontato di Dozza e delle sue bellezze in questo itinerario → DOZZA – la rocca sforzesca e il museo en plein air
Vista nell'estate 2011 e rivista quest'anno, agosto 2020. Vecchi murales scoloriti e nuovi con colori brillanti hanno catturato la nostra attenzione, una sorta di gioco di ricordare ciò che si era visto e quello che invece appare ex-novo. Stiamo parlando di DIAMANTE, il delizioso paesino affacciato sulla costa tirrenica, conosciuta anche come la riviera dei cedri. Info e dettagli di Diamante li trovate nel nostro primo diario di viaggio → La Riviera dei Cedri -Viaggio itinerante in camper e → CALABRIA, la costa tirrenica in camper
Lo storico ponte romano di Tiberio che collega Rimini a Borgo San Giuliano è il punto di partenza per entrare in una dimensione molto particolare dove le storie felliniane sono raccontate sui muri dipinti. Se amate il regista e siete curiosi di scoprire questi murales, Rimini e Borgo San Giuliano sono da inserire nella lista dei desideri delle vostre prossime uscite. La nostra esperienza è qui raccontata → In camper a RIMINI: la bella romagnola
A una cinquantina di chilometri a Nord di Oristano si trova TINNURA, questo piccolo paesino famoso per arte dell’intreccio, i murales e la malvasia. Di questa "chicca" un po' fuori dal turismo di massa, trovate indicazioni sul diario di viaggio di Joe B., amico di Vacanzelandi@ → SARDEGNA in camper on the road - un'isola da scoprire anche fuori stagione -
Definito uno fra i paesi più belli d'Italia, ORGOSOLO è un paese-museo, famoso in tutto il mondo per i suoi murales. ben 250 che dipingono tutto l’abitato: storia, società, resistenza e politica si trasformano in opere d’arte senza cornice, in cui si legge lo spirito della comunità orgolese, così forte e così combattivo. Trovate indicazioni sul diario di viaggio di Joe B., amico di Vacanzelandi@ → SARDEGNA in camper on the road - un'isola da scoprire anche fuori stagione -
Scoperto così per caso, camminando per raggiungere Rango e i suoi famosi mercatini di Natale, ci imbattemmo in questo delizioso paesino e la meravigliosa scoperta di ammirare i murales che raccontano di vita contadina, ma non solo, e vicolo dopo vicoli è un crescendo di inaspettati scorci. L'abbiamo raccontato qui → Balbido e i murales
In questo piccolo paese della Val di Sole i murales sono meridiane. Ci siamo capitati per caso percorrendo con le biciclette la ciclabile Malè-Dimaro e ci siamo fatti affascinare di abbandonare il nostro tragitto a bordo della due ruote per ammirare questo museo a cielo aperto. L'abbiamo raccontato qui → Val di Sole: di nome e di fatto
Scoperto da Filomena e Piero, amici di Vacanzelandi@, che nel loro girovagare in camper in Lucania hanno scoperto questo paesino contraddistinto da circa 140 murales... Ecco il diario di viaggio → BASILICATA in camper: tra borghi, natura e paesaggi
Un'affascinante scoperta fu questa caratteristica della città emiliana che nemmeno noi immaginavamo. Provate a dare un'occhiata al nostro diario di viaggio e vi renderete conto di quanti murales carini ci siano disseminati in giro per Reggio Emilia... Scopri di più → REGGIO EMILIA: street art e arte contemporanea
Il quartiere Fornelle è stato riqualificato grazie alla street art dove murales e graffiti, poesie e scritte abbelliscono questo luogo dell'Altra Salerno... Scopri di più → "Muri d'autore" a Salerno
VALOGNO sorge a 390 metri sul livello del mare, è una frazione del Comune di SESSA AURUNCA (CE) a ridosso del Parco Regionale Roccamonfina - Foce Garigliano. Siamo al confine tra Campania e Lazio, non lontano dalla Terra dei Fuochi.
Qui la parola d’ordine è MURALES, a Valogno ci si viene per questo. Il borgo è davvero una bomboniera, un museo a cielo aperto. Questo pugno di case conserva sulla via principale in discesa circa 40 murales... Scopri di più → Tre giorni in camper a zonzo nel Casertano
Siete anche voi appassionati di murales? Avete qualche paesino da segnalarci? Vi aspettiamo QUI nei commenti ↓