19 giugno 2023 - Assocamp, l’associazione di riferimento dei concessionari, manutentori e noleggiatori di veicoli ricreazionali nonché dei rivenditori di attrezzature per il turismo all’aria aperta conduce da tempo una campagna di sensibilizzazione rivolta ai camperisti italiani sull’illegalità della pratica del noleggio tra privati.
Ora arriva un chiarimento ufficiale da parte del Ministero dell’Interno che con una circolare datata 9 giugno 2023 specifica che il noleggio tra privati si configura come attività di “locazione senza conducente” e se è priva delle necessarie autorizzazioni è illegittima e viola l’articolo 84 del Codice della Strada. La sanzione prevista per questa infrazione prevede il pagamento di una multa da 430 a 1.731 euro e il ritiro del libretto di circolazione da due a otto mesi e coinvolge sia il conducente sia il proprietario del veicolo.
La circolare 300/STRAD/1/000019289.U/2023 si è resa necessaria per il diffondersi di piattaforme su web che, come recita la stessa nota del Ministero, “vengono descritte come una forma di condivisione del veicolo e in quanto tale pubblicizzata come legittima, ma che, da un approfondito esame delle informazioni contenute sui siti, emergono alcuni aspetti caratteristici dell’attività di locazione”. La nota ministeriale fa riferimento, in particolare, alla stipula di un contratto con cui il proprietario cede il godimento del proprio veicolo a tempo determinato e al pagamento di un corrispettivo di un’entità tale da “far venire meno lo spirito di liberalità che costituisce la causa del comodato, consentendo di inquadrare il rapporto nel paradigma del contratto di locazione”.
“In Italia esiste una rete di noleggio camper professionale ben strutturata e organizzata,” conclude la presidente Ester Bordino. “Una recente ricerca che abbiamo commissionato a una società esterna indica il noleggio camper come un trend in crescita. Per questo i nostri associati hanno potenziato le loro flotte. Noleggiare da un professionista significa anche avere maggiori garanzie di sicurezza. I camper sono veicoli e abitazioni al tempo stesso: hanno ruote e parti meccaniche che vanno manutenute, così come vanno controllati gli impianti di bordo che hanno a che fare con gas ed elettricità. Chi fa noleggio per professione provvede con regolarità ai controlli necessari e garantisce la necessaria tranquillità alle famiglie che viaggiano per le strade d’Europa”.
ASSOCAMP (Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per Campeggio) è l’associazione di riferimento dei rivenditori, manutentori e noleggiatori di veicoli ricreazionali (camper e caravan) nonché dei rivenditori di attrezzature per il turismo all’aria aperta. Aderente a Confcommercio e con oltre 200 affiliati, rappresenta più del 90% dei concessionari italiani. L’associazione si occupa di informare i suoi associati su norme e dati statistici del settore, di offrire consulenza per l’elaborazione di contratti e mettere a disposizione consulenti legali e fiscali convenzionati. Svolge un’attività di tutela degli interessi dei suoi associati, per esempio con iniziative rivolte alla promozione del noleggio professionale per contrastare il fenomeno del noleggio tra privati. Si occupa di formazione e professionalizzazione, organizzando corsi tecnici e di aggiornamento. Ed è impegnata nella divulgazione della cultura del turismo all'aria aperta, con attività di comunicazione e promozione verso l’esterno, ma anche con iniziative rivolte agli utenti dei camper e caravan per promuovere un utilizzo corretto di questi veicoli da vacanza.