Menu

Costa Toscana e Laziale in camper: itinerario on the road

costa toscana laziale camper silvia fatur

Assaggio d'estate con soste sul mare e in campagna

 di Silvia F.

Itinerario realizzato dal 18.04.25 al 05.05.25

C'è un modo speciale per scoprire l’anima più autentica dell’Italia centrale, mettersi in viaggio in camper, senza fretta, seguendo il profumo del mare e i colori della campagna. Approfittando del dolce tepore della primavera abbiamo voluto esplorare luoghi che hanno saputo stimolare la nostra curiosità. Il nostro itinerario è partito da Trieste per toccare le coste toscane, tra borghi antichi e lidi selvaggi e poi scendere lungo la suggestiva costa laziale, tra siti archeologici, castelli sul mare e tramonti infuocati. Un percorso fatto di soste improvvisate, sapori locali e panorami che si aprono dietro ogni curva. Pronti a partire con noi?

mappa itinerario costa toscana laziale

Le nostre tappe:

Vignola - Un piccolo borgo, ma ricco di meraviglie.

 

vignola rocca

La Fortezza, la scala del Barozzi e i ciliegi in fiore Nel cuore dell’Emilia-Romagna, Vignola è una gemma che unisce arte, storia e natura. Dominata dalla maestosa Rocca, antica fortezza medievale perfettamente conservata, la cittadina custodisce anche un capolavoro del Rinascimento. la scala elicoidale progettata da Jacopo Barozzi, detto il Vignola. Questa scala a chiocciola senza sostegno centrale è un prodigio architettonico che ancora oggi sorprende per eleganza e ingegnosità. Ma ogni primavera, grazie alla fioritura dei ciliegi, Vignola incanta i visitatori tingendosi di bianco. Uno spettacolo che richiama turisti da ogni dove, affascinati dalla bellezza delle colline circostanti.

Castelvetro di Modena – illusioni medioevali tra vigneti e sapori autentici

 castelvetro

Tra i filari di Lambrusco e panorami mozzafiato, c'è Castelvetro di Modena, piccolo borgo medioevale che si visita rapidamente a piedi. Il centro della vita del paesino è piazza Roma. Qui tra il Palazzo Comunale, sede del Municipio, Palazzo Rinaldi con la facciata in stile neogotico- medioevale, oggi residenza privata e la torre dell'orologio, che dall’anno 1.000 ha scandito la vita del borgo con le campane e la meridiana, emerge la scacchiera a lastre bianche e nere, segno distintivo di Castelvetro. Non a caso lo slargo è anche conosciuto come Piazza della Dama. Negli anni pari infatti, durante una rievocazione storica, si tiene una seguitissima partita di “dama vivente”. Nelle vicinanze della piazza, a palazzo Rangoni è allestita la mostra permanente chiamata “Fili d’Oro a Palazzo”, dove si possono ammirare i bellissimi abiti di seta, raso e velluto usati appunto durante la cerimonia che si tiene a settembre.

Marina di Massa tra mare, relax e Versilia a portata di mano

Marina di Massa, località balneare della Toscana, si affaccia sul Mar Tirreno con le Alpi Apuane sullo sfondo, creando un panorama unico tra mare e montagna. Con le sue spiagge sabbiose, i viali ombreggiati e una vivace vita estiva, è una meta ideale per famiglie e turisti in cerca di relax, buona cucina e natura. Punto di partenza perfetto per esplorare la Versilia, le Cinque Terre o i borghi storici dell'entroterra, Marina di Massa unisce tranquillità e comodità in un’atmosfera accogliente e solare.

Porto Santo Stefano, Porto Ercole e l’Isola del Giglio, i tesori del Monte Argentario

Nella splendida cornice della Maremma toscana, il Monte Argentario ospita tre gioielli imperdibili: Porto Santo Stefano, Porto Ercole e l’Isola del Giglio.

porto santo stefano

Porto Santo Stefano, affacciato su un ampio golfo, è il principale centro del promontorio. Vivace e animato, con il suo porto turistico e i traghetti per le isole, è il punto di partenza ideale per escursioni in barca o una passeggiata sul lungomare. Da non perdere la Fortezza Spagnola, da cui si gode una splendida vista sul mare.

isola del giglio

A poca distanza, raggiungibile in traghetto da Porto Santo Stefano con una veloce traversata, l’Isola del Giglio sorprende per le sue acque cristalline, le spiagge incontaminate e i fondali perfetti per snorkeling e immersioni.

Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese sono le tre località principali, ognuna con un’atmosfera unica e accogliente. Scoperta solo recentemente dal turismo itinerante riserva sorprese inaspettate.

porto ercole

Sul versante opposto, Porto Ercole è un elegante borgo marinaro, un poco più ostico per i camperisti, ma molto amato da artisti e viaggiatori per il suo fascino intimo e autentico. I vicoli del centro storico conducono a terrazze panoramiche e antiche fortificazioni, come la Rocca e le Fortezze Spagnole, immerse in un paesaggio mozzafiato.

Spiaggia della Feniglia, un angolo di natura incontaminata

spiaggia feniglia

La Spiaggia della Feniglia, situata nel comune di Orbetello, è una delle meraviglie naturali della Maremma Toscana. Questo lungo cordone di sabbia, noto come tombolo, collega il Monte Argentario alla terraferma, offrendo un paesaggio unico dove il mare cristallino incontra una rigogliosa pineta. Nota anche perché ospita una lapide marmorea dalle sembianze di Medusa, che ricorda il luogo dove il pittore Michele Angiolo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, sbarcò provenendo da Napoli negli ultimi giorni della sua sciagurata vita, prima di morire probabilmente a causa di una febbre malarica.

Tre Castelli, tre storie e un unico affascinante viaggio nel cuore del Lazio costiero

Santa Marinella, Santa Severa e Palo Laziale

Sul litorale nord del Lazio sorgono tre castelli affascinanti, immersi tra storia e mare.

santa marinella

A Santa Marinella, il Castello Odescalchi, affacciato sulla costa, è una raffinata dimora storica, oggi residenza privata, costruita nel XV secolo e più volte ristrutturata.

santa severa

Poco più a sud, il Castello di Santa Severa, direttamente sul mare, è un complesso fortificato medievale sorto su un insediamento etrusco. Oggi è l'unico dei tre visitabile e ospita mostre e percorsi museali.

castello palo laziale

Infine, il Castello di Palo Laziale, tra Ladispoli e Cerveteri, anche questo noto come Castello Odescalchi, a testimonianza dell'importanza che l'antica famiglia di origini comasche ha avuto nei secoli e che culminò con l'elezione di Benedetto a papa nel 1676 con il nome di Innocenzo XI. Dalla storia ricca e complessa, è un’imponente struttura privata, un tempo fortificazione medievale e poi residenza signorile, trasformata nel corso dei secoli dalle diverse famiglie nobiliari che la possedettero. Molto piacevole è il percorso escursionistico ad anello di circa 6 Km, chiamato “Il sentiero del Caravaggio”, che da Marina di Palo permette di raggiungere il Catello Odescalchi seguendo un sentiero sulla riva del mare e poi ritorna al luogo di partenza attraverso il bosco di Palo.

San Felice Circeo, il borgo dai diversi volti

san felice circeo

San Felice Circeo è un affascinante borgo laziale affacciato sul Mar Tirreno, che unisce in un unico luogo storia, natura e mondanità. Il centro storico medioevale, arroccato sull’omonimo promontorio, conserva tra stretti vicoli e suggestivi panorami un’anima antica, a tratti decadente. La costa invece alterna spiagge dorate a grotte marine, mentre il Parco Nazionale del Circeo offre sentieri immersi nella macchia mediterranea. D’estate, ma anche ai primi accenni di bella stagione, il paese si anima con locali e vita notturna, senza però perdere il suo fascino autentico.

Sperlonga, la perla bianca della riviera di Ulisse

sperlonga

Affacciata sul Mar Tirreno, tra Gaeta e Terracina, Sperlonga si distingue come uno dei borghi più suggestivi d’Italia. Le sue case bianche, i vicoli stretti e il mare cristallino la rendono una meta ambita, capace di coniugare storia, cultura e turismo balneare in un equilibrio raro. Il nucleo storico, arroccato sulla lingua di terra di Monte San Magno, vanta origini antiche. La cittadina ha una storia legata alla pesca e alla resistenza alle incursioni dei pirati, come testimoniano la Torre Truglia e le altre torri di avvistamento che vennero costruite, distrutte e riedificate più volte dopo gli sbarchi delle legioni comandate da “Kaireddin Barbarossa”.

Velletri, tra storia antica e fascino collinare

Situata sui Colli Albani, Velletri è una delle città più antiche del Lazio, con origini che risalgono all’epoca dei Volsci. Oggi conserva il fascino del borgo storico, arricchito da chiese, palazzi nobiliari e un vivace centro culturale. Conosciuta per la produzione vinicola e la sua tradizione agricola, Velletri è anche un punto di partenza ideale per esplorare i Castelli Romani. Un luogo dove storia, natura e gusto si incontrano in perfetto equilibrio.

Frascati e Castel Gandolfo, due chicche dei Castelli Romani

A pochi chilometri da Roma, immerse nel verde dei Colli Albani, Frascati e Castel Gandolfo offrono un perfetto mix di bellezza paesaggistica, storia e sapori autentici.

frascatj

Frascati, famosa per le sue eleganti ville rinascimentali, tra cui spicca Villa Aldobrandini, è una meta ideale per chi cerca un’atmosfera rilassata e “godereccia”. Nota anche per il vino bianco DOC che porta il suo nome, Frascati è il posto giusto per una passeggiata tra vicoli antichi e una sosta in una delle tradizionali fraschette, dove gustare porchetta e prodotti locali.

castel gandolfo

A pochi minuti di distanza, Castel Gandolfo domina il Lago Albano con la sua bellezza senza tempo. Questo incantevole borgo ospita la storica residenza papale, oggi visitabile grazie alla decisione di Papa Francesco di renderla accessibile al pubblico. Le viste sul lago, le stradine acciottolate e i tanti ristorantini con terrazze panoramiche rendono Castel Gandolfo una destinazione romantica e suggestiva.

Bolsena un Borgo Arroccato sul Lago Incantato

bolsena

Bolsena, affacciata sull’omonimo lago vulcanico, è un gioiello del Lazio che unisce storia e natura. Il suo borgo medievale, arroccato attorno alla Rocca Monaldeschi, regala scorci suggestivi e atmosfere d'altri tempi. Il lago di Bolsena, limpido e balneabile, è perfetto per chi cerca relax, sport acquatici o semplici passeggiate sul lungolago. Un luogo dove la bellezza si riflette sull’acqua e il tempo sembra rallentare.

Montefiascone, il borgo del vino e del panorama eterno

montefiascone

Adagiato sulle alture della Tuscia viterbese, Montefiascone domina il lago di Bolsena con una vista mozzafiato. Celebre per il vino Est! Est!! Est!!!, il borgo conserva un centro storico affascinante, ricco di chiese, vicoli e la maestosa Rocca dei Papi. Tra cultura, tradizione enogastronomica e paesaggi unici, Montefiascone è una perla tutta da scoprire.

Civita di Bagnoregio, la città arroccata su un fragile sperone di tufo

civita bagnoregio

Civita è uno dei borghi più suggestivi d’Italia. Raggiungibile solo a piedi tramite un ponte sospeso, affascina con il suo silenzio, le case in pietra e i panorami mozzafiato sulla Valle dei Calanchi. Un luogo fuori dal tempo, dove la bellezza resiste all’erosione del tempo.

San Feliciano, borgo di Pescatori sul Lago Trasimeno

san feliciano

San Feliciano è una pittoresca frazione del comune di Magione, situata sulla riva orientale del Lago Trasimeno, in Umbria. Con circa 600 abitanti, questo borgo affacciato sul lago è noto per la sua tradizione legata alla pesca e per i suoi spettacolari tramonti. Il lungolago è caratterizzato da piccole darsene e barche ormeggiate, mentre le acque del lago sono ancora oggi solcate dai tradizionali pescatori. È anche punto di partenza per escursioni in barca verso l'Isola Polvese, la più grande delle isole del Lago Trasimeno, famosa per la sua natura incontaminata e i siti storici.

Arezzo, dove l’arte incontra la storia

arezzo

Città toscana ricca di fascino, Arezzo unisce eleganza rinascimentale e profondi legami con il Medioevo. Dalle opere di Piero della Francesca alla maestosa Piazza Grande, ogni angolo racconta secoli di storia. Nota per l’oro, l’antiquariato e la Giostra del Saracino, Arezzo è una meta che incanta con cultura, tradizione e bellezza senza tempo

ITINERARIO E SOSTE:

itinerario soste

1. Partenza da Trieste.

2. Bologna sosta nel parcheggio gratuito di Via Codivilla nella parte superiore della strada che porta all'Istituto Rizzoli.

3. Vignola parcheggio della Fortezza. Gratuito su sterrato all'inizio della passeggiata che costeggia il fiume Panaro.

4. Castelvetro di Modena parcheggio vicino al cimitero all'inizio del paese.

5. Marina di Massa parcheggio in via Tornabon N.2 vicino al lungomare, gratuito, tranquillo.

6. Porto Santo Stefano area di sosta a pagamento nell’area del campo sportivo con acqua e corrente.

7. Porto Ercole parcheggio a bordo strada sulla Via Panoramica utilizzabile solo per il tempo della visita al paese.

8. Spiaggia della Feniglia - parcheggio a pagamento all'inizio del percorso naturalistico.

9. Santa Marinella, parcheggio in Largo Gentiloni N.3 a pagamento solo sabato e domenica. Dal 01.05 tutti i giorni a pagamento tariffa camper giornaliera Euro 10,00.

10. Santa Severa parcheggio del castello, accesso da via Cartagine, a pagamento dal 01.06

11. Ladispoli park via dei Delfini poco distante dal mare.

12. San Felice Circeo per la spiaggia parcheggio libero in via De Gasperi o via Pignolo. Per visitare il paese parcheggio in via Capponi in pendenza solo per soste temporanee.

13. Sperlonga parcheggio vicino al mare, sterrato, tranquillo, Via dell'angolo 448, a pagamento solo festivi e prefestivi fino al 31.05 e poi dal 01.06 al 30.09 euro 2,50 all'ora dalle 0 alle 24 oppure euro 20,00 tutto il giorno.

14. Velletri parcheggio piazzale Michele Palieri con carico e scarico.

15. Frascati parcheggio gratuito dell’ASL via Enrico Fermi.

16. Castelgandolfo area sosta camper con C/S via della Fontana Vecchia.

17. Bolsena parcheggio camper in Viale Diaz su sterrato e vicino al lungolago a pagamento euro 5 per 12 ore.

18. Montefiascone parcheggio via del Castagno n.29.

19. Civita di Bagnoreggio parcheggio Battaglini a Bagnoreggio, oppure parcheggio successivo a 200 mt dal precedente euro 7 al giorno, possibilità di sosta notturna,

20. San Feliciano sul lago Trasimeno parcheggio sul lungolago Antonino Alicata, nelle vicinanze anche area di sosta camper con C/S

21. Arezzo parcheggio Tarlati gratuito per camper vicino alle scale mobili che portano al centro storico.

22. Bagno di Romagna parcheggio via Cesare Battisti 73 23. Arrivo a Trieste

Potrebbe interessarti anche

- Itinerari e mete, diari di viaggio in Emilia Romagna

Itinerari e mete, diari di viaggio in Toscana

- Itinerari e mete, diari di viaggio in Lazio

You have no rights to post comments. Please login o register

button iscriviti newsletter ritoccata s

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@

Iscriviti alla nostra newsletter: ricevi subito 3 GUIDE gratis e

potrai conoscere in anteprima le prossime Tappe del NoiconVoiTOUR

button restiamo in contatto newsletter 

appuntamento nella tua casella di posta elettronica il mercoledì

 

x

Ci trovate anche su

facebook you tube instagram tiktok whatsapp threads telegram

CAMP, la tua affidabile compagna di viaggio

per trovare facilmente campeggi, agricampeggi, aree attrezzate camper, concessionari, officine, eventi

camp vacanzelandia s


Sei una struttura ricettiva?

Con la visibilità PREMIUM su CAMP hai tanti vantaggi!

bottone mi interessa

vacanzelandia ico occasioniincontro s

vacanzelandia NoiconVoiTOUR2021 IMMAGINE SITO 320x180

button calendario

button meteo


button iscriviti newsletter ritoccata s

Iscriviti alla Newsletter!

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@


progettare area attrezzata camper

button iscriviti newsletter ritoccata s

button vacanzelandia solutions attivita

Vai all'inizio della pagina