Testo e Foto di Mauro Bonamici
Il materassino:
All’interno dei campeggi, ma soprattutto nelle piazzole dove si montano le tende, troviamo un terreno erboso più o meno folto e il solo sacco a pelo non permette un comodo dormire; se non che, noi siamo abituati a dormire sul pavimento di casa nostra.
Per evitare questo problema, possiamo utilizzare: le stuoie rigide in poliuretano espanso, il materassino gonfiabile ad aria come quelli da spiaggia, oppure il nuovo materassino autogonfiante.
Lo svantaggio è che questi vengono gonfiati con una pompa ad aria che però ci occupa dello spazio, oppure, con il nostro fiato e ce ne vuole tanto. Se durante la notte si apre una valvola, o si sgonfia di continuo per un forellino, siamo arrivati al massimo della scomodità.
La tecnologia del materassino gonfiabile, si è evoluta e migliorando i sui limiti, ha generato il materassino autogonfiante.
Da cosa è composto?
Come gonfiarlo:
Il materassino ci viene fornito piegato e arrotolato all’interno di un comodo sacchetto con cordone di chiusura, questo per diminuire le dimensioni d’ingombro. All’occorrenza, basta toglierlo dal sacchetto, srotolarlo a terra e svitare la valvola a vite posta in una delle estremità. Attendere alcuni minuti fino al completo assorbimento d’aria e avvitare di nuovo la valvola. Dopo un leggero passaggio della mano per distendere bene la superficie, si può ripetere l’azione di apertura e poi chiusura della valvola.
Come sgonfiarlo:
Apro completamente la valvola posta su un lato, lo piego a metà in larghezza e comincio ad arrotolare il materassino dal lato opposto alla valvola per far uscire completamente l’aria. Durante l’arrotolamento mi aiuto con le ginocchia per mantenere fermo il materassino e non far rientrare l’aria. Avvolto completamente, chiudo la valvola e se non sono soddisfatto dell’esito di svuotamento, sempre a valvola chiusa, eseguo di nuovo il rotolamento fino al totale raggruppamento dell’aria in prossimità della valvola. Apro la valvola e finisco di rotolare fino alla fine; concludo con il chiudere di nuovo la valvola. Lego il materassino arrotolato con gli appositi elastici ed infilo il tutto nel sacchetto in dotazione.
Possiamo concludere che per i viaggi in moto e tenda, è utile usare un materassino autogonfiante che sia confortevole durante le soste, che abbia delle dimensioni di ingombro favorevoli al trasporto, di semplice gonfiaggio e gonfiaggio e la sicurezza di non svegliarsi di notte con il letto a terra. Da un punto di vista economico, la spesa è un po’ superiore ad un semplice materassino da mare ma la comodità, soprattutto in vacanza, non ha prezzo.
materassino autogonfiante confezione | materassino autogonfiante arrotolato | materassino autogonfiante srotolato |
materassino autogonfiante valvola chiusa | materassino autogonfiante valvola aperta | materassino autogonfiante caratteristiche |
materassino autogonfiante durante il gonfiaggio |
Il cuscino:
Il cuscino in piuma, certo di dimensione più piccole rispetto a quello di casa, mi ha dato il confortevole dormir bene in tenda con il sacco a pelo ma ho riscontrato quella sensazione di freschezza e umidità non particolarmente piacevole al contatto prima di addormentarmi. Ho deciso quindi di cercare un prodotto adatto alle mie esigenze: che sia poco ingombrante durante il viaggio e di facile stivaggio, che non assorba l’umidità e che sia comodo all’adoperarsi. Ho trovato un cuscino con queste caratteristiche:
Possiamo concludere che questo cuscino risponde perfettamente alle mie esigenze nei viaggi in moto e tenda perché ho trovato sia la comodità di stivaggio e di utilizzo ma anche la sicurezza in un prodotto di qualità. Dal punto di vista economico, soddisfa il mio rapporto qualità prezzo.
cuscino salvaspazio confezione |
cuscino salvaspazio astuccio | cuscino salvaspazio srotolamento |
cuscino salvaspazio srotolato | cuscino salvaspazio srotolato | cuscino salvaspazio srotolato |
Tutti i contenuti di questo portale sono di proprietà di vacanzelandi@ e l'uso è consentito come da condizioni indicate nel disclaimer
VACANZELANDI@ - ® Marchio Registrato - P.I. 01773780380 - C.F. MZZMRZ66M70C469O - email: info@vacanzelandia.com
www.vacanzelandia.com è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Basato sul lavoro di www.vacanzelandia.com.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso https://www.vacanzelandia.com