di Marzia Mazzoni
Questo nostro racconto inizia con alcune domande: ma il Molise esiste e dove si trovano la Montagnola molisana ed il Matese?
Un certo Dottor Gregory Donald Johnson scrisse: “Ho studiato a lungo la geografia dell’Italia e sono giunto alla conclusione che il fatto che nessuno ricordi il capoluogo del Molise, il piatto tipico del Molise, una canzone popolare del Molise o perfino il dialetto di questa regione, si può spiegare così: il Molise non esiste”
Il Molise esiste eccome se esiste, una terra molto ospitale, affascinante, incontaminata e soprattutto ordinata e pulita, su questo ultimo aspetto dobbiamo dire “chapeu” agli abitanti e alle amministrazioni comunali per il rigore nel mantenere un ambiente così integro.
Fino ad oggi, pure noi abbiamo sempre attraversato questa Regione per raggiungerne altre senza dedicarle tempo ed attenzioni.
E la Montagnola Molisana? Nell’entroterra di questa Regione si trova questa zona ricca di attrazioni naturali, culturali, storiche e riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria (SIC).
Ed il Matese? È il gruppo montuoso che fa da confine tra Molise e Campania, noi abbiamo cercato di esplorare le zone a ridosso di questa “barriera” di roccia visitando borghi, camminando su sentieri, andando a cercare il bello che questo territorio offre.
Siamo nelle terre dei Sanniti (popolo vissuto tra il VII-VI sec. a.c. e i primi secoli dell'impero romano), di tratturi, di forti emigrazioni nel passato, terre ricche di tradizioni, ma soprattutto una natura incontaminata, un vero polmone verde.
NON abbiamo visitato tutto il Molise, non è il nostro stile di viaggio, a noi piace scoprire le zone circoscritte che abbiano in comune elementi storici o geografici. In Molise vogliamo ritornarci e visitare altre zone, in questo nostro racconto di viaggio non troverete alcune località note e gettonate, erano al di fuori del nostro obiettivo di visitare la Montagnola Molisana ed il Matese, se volete scoprire il nostro itinerario, allacciate le cinture che si parte!
e ultima ma non ultima, la capacità di adattamento.
E ora realmente si parte!
PRIMA PARTE DEL DIARIO DI VIAGGIO
È possibile raggiungere ogni singolo paragrafo cliccando sul nome della località, la funzione è valida se l'articolo è visualizzato con "tutte le pagine":
*non appartenenti alla Montagnola Molisana ma inseriti volutamente nel nostro percorso |
Segue SECONDA PARTE DEL DIARIO DI VIAGGIO
Tutti i contenuti di questo portale sono di proprietà di vacanzelandi@ e l'uso è consentito come da condizioni indicate nel disclaimer
VACANZELANDI@ - ® Marchio Registrato - P.I. 01773780380 - C.F. MZZMRZ66M70C469O - email: info@vacanzelandia.com
www.vacanzelandia.com è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Basato sul lavoro di www.vacanzelandia.com.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso https://www.vacanzelandia.com