Sabato 10 marzo 2012 il noto produttore camper Wingamm, famoso per aver inventato il semintegrale con la monoscocca in vetroresina, ha aperto la sua fabbrica a tutti per una visita guidata fra design, tecnologie, materiali e colori... e noi di Vacanzelandi@ (io, Lorenzo) siamo andati a visitarla! Complice il bel tempo e l'interesse per l'argomento hanno partecipato moltissime persone a questa lodevole iniziativa.
Wingamm iniziò nel 1977 a fornire l'arredamento per un noto produttore di caravan. Dopo qualche anno i titolari hanno deciso di avviare una produzione di un proprio veicolo ricreazionale e nel 1982 hanno inventato per primi nel mondo la MONOSCOCCA IN VETRORESINA.
Alle ore 14,15 sono arrivato alla concessionaria "La Vie On Road" dove erano già presenti tanti affezionati clienti di Wingamm, che stavano aspettando l'apertura dei cancelli. All'arrivo dei titolari sono stati aperti i cancelli a tutti i visitatori e sono seguite le regisrazioni dei partecipanti. Nel frattempo, ho curiosato nella moderna struttura con esposizione dei veicoli coperta al piano terra e al piano superiore un completo market di prodotti ed accessori per il tempo libero.
Successivamente, ci siamo trasferiti allo stabilimento di produzione, che dista qualche Km, con le auto di qualche cliente volontario, la mia compresa, con le quali abbiamo caricato le persone che erano venute con il camper.
Ho condiviso il viaggio con una coppia di affezionati clienti di Molinella (BO), che conoscevano Vacanzelandi@ e che, come me, erano molto entusiasti di questa iniziativa di Wingamm
Arrivati allo stabilimento, la titolare Lorena Turri ci ha accolto con uno splendido sorriso e ci ha portato all'interno dei capannoni per l'inizio della visita.
Nel primo capannone era un mostra un telaio di un Ducato e una monoscocca pronta per il montaggio sul telaio.
Lorena ci ha fatto vedere che Wingamm inserisce i serbatoi e gli impianti nel doppio pavimento riscaldato affinché siano protetti contro il gelo dell'inverno. La monoscocca in vetroresina è un guscio robusto ed elastico, elimina tutti i problemi di infiltrazioni di acqua e di dispersioni di calore, rendendo il veicolo idoneo all'utilizzo invernale. La coibentazione e la robustezza viene garantita dal doppio guscio di vetroresina e dal poliuretano espanso posto all'interno.
L'assenza di ponti termici è garantita dalle famose cerniere che, oltre ad essere completamente "a scomparsa", pemettono di evitare qualsiasi uscita di calore e la classica "brina" sui profili interni diei telai di gavoni e porte. Inoltre, la monoscocca è la risposta ideale alle sempre più importanti esigenze di sicurezza: il guscio garantisce una elevata protezione di conducente e passeggeri, in quanto, in caso di incidente, riesce ad assorbire l'urto ed è facilmente riparabile.
Anche il letto basculante, l'unico che è disposto longitudinalmente la cellula, concorre nella sicurezza in quanto è stato progettato anche per assicurare una resistenza tipo roll-bar, per compensare il fatto che la cabina guida ha, ovviamente, il tetto tagliato ed è un punto debole per la sicurezza contro gli urti laterali.
Nel secondo capannone avviene la lavorazione del mobilio: sono presenti le macchine per piegare i multistrati di legno (vero legno...non cartone pressato...) e i banchi di lavoro per l'assemblaggio dei mobili. Lorena ha spiegato che ogni veicolo ha un suo specifico progetto, che tiene conto dei pesi ammissibili su ciascun asse, dell'ergonomia e funzionalità della vita a bordo e della sicurezza degli occupanti, cercando di ottenere un ambiente confortevole, sicuro e sfruttabile al massimo. I materiali sono scelti per assicurare la massima durata nel tempo. La cura dei dettagli, le curve dei mobili, l'ottimizzazione degli spazi, sono attentamente studiati per assicurare grande abitabilità interna per una vita confortevole a bordo. Le colorazioni degli interni sono studiate per non stancare l'occhio e sempre intonate con le tapezzerie.
Infine, nell'ultimo capannone, avviene l'allestimento del veicolo: gli addetti portano all'interno della cellula i mobili, impianti, accessori e quant'altro debba essere montato per il completamento del camper.
Lorena ha evidenziato la cura di Wingamm nello studio di monoscocca sempre più aerodinamiche e compatte: infatti anche i clienti presenti hanno apprezzato i bassi consumi dei veicoli (alcuni anche 13-14 Km con un litro) e la stabilità, grazie all'ottima e studiata disposizione dei pesi e al baricentro basso. Inoltre, l'accurata progettazione ha cercato di ridurre al massimo i pesi, permettendo, quindi, di avere una elevata capacità di carico.
La visita è durata circa un'ora e Lorena ci ha accompagnato fuori dai capannoni, dove abbiamo trovato altri visitatori che stavano aspettando il turno successivo: grande successo dell'iniziativa!
Ci ha congedato stringendo ad uno ad uno la mano e ringraziandoci per aver accolto l'invito.
Siamo ritornati alla concessionaria e mi sono intrattenuto a parlare con la famiglia di Molinella di questa visita e delle vacanze all'aria aperta, scambiandoci impressioni e considerazioni su questo tipo di turismo e sugli sviluppi che potrebbe avere questo settore nel prossimo futuro.
Ringrazio Wingamm per questa ammirevole iniziativa che ha avuto un notevole successo, e mi auspico che altri produttori possano invitare i propri clienti, e non solo, a vedere come vengono realizzati i propri veicoli ricreazionali: sempre più spesso, le persone cercano di investire sulla "sostanza" e non sugli "effetti speciali", soprattutto quando il bene costa molto e deve durare nel tempo!
Lorenzo
Tutti i contenuti di questo portale sono di proprietà di vacanzelandi@ e l'uso è consentito come da condizioni indicate nel disclaimer
VACANZELANDI@ - ® Marchio Registrato - P.I. 01773780380 - C.F. MZZMRZ66M70C469O - email: info@vacanzelandia.com
www.vacanzelandia.com è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Basato sul lavoro di www.vacanzelandia.com.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso https://www.vacanzelandia.com