di Lorenzo Gnaccarini
Il 28 maggio scorso, in occasione di una nostra visita allo stabilimento AL-KO di Vandoies (BZ), Alessandro Butturini, direttore commerciale di AL-KO Italia, ci ha informato sull'introduzione delle revisioni dei rimorchi che è obbligatoria dal 21 maggio 2018. (vedi gazzetta ufficiale)
Da un lato, ciò ci fa molto piacere perché i rimorchi come carrelli e caravan sono sulle strade e viaggiano alle stesse velocità delle motrici, quindi devono essere in perfetta efficienza così da garantire la dovuta sicurezza delle persone che viaggiano nella prossimità del rimorchio.
Dall'altro lato, ci sono tanti rimorchi con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 T che da anni non vengono revisionati e ciò comporterà un certo fermento sia nei controlli pre revisione, sia per la revisione stessa, proprio perché si dovrà recuperare un ritardo di revisioni di anni.
Dal 21 maggio 2018 anche i rimorchi dovranno essere revisionati la prima volta dopo 4 anni dall'immatricolazione e successivamente ogni 2 anni, proprio come le autovetture.
Per smistare tutto l'arretrato, è stato istituito un
calendario revisioni
ANNO 2018
devono essere revisionati tutti i rimorchi O1 e O2 immatricolati fino al 31/12/2000
ad esclusione di quelli già revisionati nel biennio precedente
Nel 2018 i rimorchi chiamati a controllo tecnico, a prescindere dal mese di immatricolazione, potranno utilizzare la finestra temporale intercorrente tra il 21/05/2018 al 31/12/2018.
A partire dall'anno 2019, come d'uso, il termine ultimo per ottemperare al richiamo è il mese di immatricolazione/revisione.
ANNO 2019
devono essere revisionati tutti i rimorchi O1 e O2 immatricolati dal 01/01/2001 al 31/12/2006
e quelli immatricolati prima del 2001 e non revisionati nel biennio precedente
ANNO 2020
devono essere revisionati tutti i rimorchi O1 e O2 immatricolati dopo il 01/01/2007
e quelli per i quali sono trascorsi 4 anni dalla prima immatricolazione oppure 24 mesi dall'ultima revisione
Negli anni seguenti, il controllo tecnico sarà effettuato con la periodicità prevista dall'art. 5, comma 1, lettera a del D.M. 214/2017.
La revisione dovrà essere effettuata solo in Motorizzazione e, oltre alle verifica di conformità, verifica visiva, verrà effettuata anche una verifica di efficienza e prestazioni, che consisterà in una prova di frenata su strada, dal momento che i banchi prova non sono pronti per poter effettuare test sui rulli.
A superamento della revisione con successo, la Motorizzazione rilascerà un certificato.
Naturalmente, i rimorchi che non sono revisionati non possono circolare, altrimenti si rischia multe molto salate.
Attenzione, tutti i rimorchi targati devono essere revisionati, anche le caravan che sono ferme nei campeggi proprio perché sono regolarmente immatricolate.
Tutte le informazioni dettagliate sulla normativa, modalità di revisione, ecc... le potrete trovare sui seguenti documenti che potete scaricare (solo per utenti registrati)
e sul
DECRETO MINISTERIALE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI n° 214 del 19 maggio 2017
Tutti i contenuti di questo portale sono di proprietà di vacanzelandi@ e l'uso è consentito come da condizioni indicate nel disclaimer
VACANZELANDI@ - ® Marchio Registrato - P.I. 01773780380 - C.F. MZZMRZ66M70C469O - email: info@vacanzelandia.com
www.vacanzelandia.com è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Basato sul lavoro di www.vacanzelandia.com.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso https://www.vacanzelandia.com