Ecco un vademecum di consigli più o meno scontati e qualche indicazione e suggerimento ecologico per le pulizie di primavera di camper e caravan.
di Mazzoni Marzia
Approfittando di una bella giornata di sole primaverile e qualche ora di tempo libero (senza rammaricarci troppo di non essere partiti, ma di vedere il lato positivo della cosa, in quanto possiamo ottimizzare il tempo per poterlo dedicare al nostro mezzo) occupiamoci delle PULIZIE DI PRIMAVERA e a preparare il camper e la caravan per la bella stagione.
Prima di tutto prepariamo qualche detergente eco-friendly, i vecchi rimedi della nonna funzionano e ci permettono di ridurre al minimo l'utilizzo di detergenti chimici dannosi alla salute, all'ambiente e al nostro portafoglio! I detergenti chimici spesso lasciano sostanze nocive nell'ambiente, anche dopo molte ore dal loro utilizzo e tenendo in considerazione che il camper e la caravan hanno un abitacolo di modeste dimensioni, è sicuramente più facile assimilarli rispetto agli spazi più ampi di casa.
Fate attenzione però che le finestre sia del camper che della caravan sono di metacrilato quindi necessitano di PRODOTTI SPECIFICI.
L'ACETO, sia di vino che di mele, può venirci in aiuto come sgrassante, anticalcare, ha un blando potere antibatterico e lucidante delle superfici. Come si prepara un detergente all'aceto? Utilizzando uno spruzzino vaporizzatore si diluisce una parte di aceto e quattro parti di acqua. Può essere impiegato per pulire il forno, il piano cottura, il frigorifero. Puro può rimuovere il calcare (esempio: i tappini dei lavandini e docce possono essere immersi per una notte in aceto puro).
Il BICARBONATO DI SODIO ci viene in aiuto invece con potere sgrassante, assorbiodori, per rimuovere incrostazioni, si può utilizzare puro, diluito o in pasta. Come si preparano i detergenti al bicarbonato di sodio? Per il detergente liquido si sciolgono 1 - 2 cucchiai di bicarbonato in mezzo litro di acqua calda e si mette queste liquido poi in uno spruzzino vaporizzatore, invece in pasta si prepara mischiando il bicarbonato di sodio con un po' di acqua, invece utilizzato a secco può essere messo direttamente sulle superfici. Quindi possiamo utilizzarlo per rimuovere lo sporco incrostato ed ostinato del forno (per chi lo possiede sul camper o caravan), sui fornelli. Un bicchierino di bicarbonato in frigo aiuterà ad assorbire i cattivi odori. Per pulire i tappeti e moquette è sufficiente cospargere del bicarbonato sulla superficie, lasciare agire circa 15 minuti e poi rimuovere con l'aspirapolvere.
Altro valido aiuto ce lo fornisce anche il limone che ha proprietà sgrassanti, disinfettanti e può essere utile per profumare gli ambienti ed eliminare i cattivi odori. Il limone puro può essere strofinato all'interno del forno e lasciando agire qualche minuti e poi risciacquando è possibile rimuovere sporco e odori stagnanti. Ottimo anche l'acido citrico che si dimostra essere un economico ingrediente multiuso, ne basta poco per ottenere un buon risultato. Qualche esempio? Ottimo anticalcare (una soluzione al 15% di prodotto che corrisponde a 15 grammi di prodotto disciolti in un litro d'acqua), pulizia delle pentole eccetera.
Anche il sapone di Marsiglia è un valido aiuto per le pulizie di casa, per ottenere uno spray multiuso da utilizzare per le superfici è sufficiente mettere in uno spruzzino vaporizzatore mezzo litro di acqua bollente con due cucchiai di sapone di Marsiglia liquido o in scaglie.
Cercate di utilizzare panni in microfibra, spesso aiutano a rimuovere sporco ostinato senza l'abuso di detergenti.
Ecco un VADEMECUM utile, alcuni consigli sono scontati altri un po' meno, certo che ognuno di noi adatterà questi suggerimenti anche in base a quanto ha utilizzato il mezzo durante l'inverno:
togliere i materassi e cuscini dai letti e portarli fuori dal mezzo appoggiandoli su uno stendibiancheria, togliere la polvere con l'aspirapolvere o il battipanni; lasciarli esposti al sole affinché muoiano gli acari;
mentre i materassi sono all'esterno, approfittarne per pulire con l'aspirapolvere e successivamente con uno spray il vano del letto e le reti;
togliere le tendine e lavarle, prima di montarle, pulire i vetri, le guide e la cornice degli oscuranti;
rimuovere dagli armadietti, stipiti e cassetti gli oggetti che rimangono fissi sul mezzo e pulire con spray o spugna umida all'interno dei vani;
controllare le date di scadenza delle scorte alimentari che rimangono sempre disponibili all'interno del mezzo e sostituire quelli già scaduti
pulire i piani di lavoro, fornelli, lavandini accuratamente
controllare lo stato e la pulizia degli arredi da esterno
pulire tubazioni aria riscaldamento utilizzando l'aspirapolvere in tutte le bocchette
pulire le pareti interne della cellula abitativa con un panno umido rimuovendo il grigio lasciato dall'utilizzo della stufa durante l'inverno
montare sulla porta d'entrata (se non si dispone di porta a zanzariera) la tenda antiinsetti
spruzzare sui divanetti, precedentemente passati con l'aspirapolvere, uno spray germicida, che oltre all'effetto disinfettante lascerà anche un buon odore
rimuovere dal gavone gli oggetti che ricordano l'inverno (a meno che non ci sia in previsione di affrontare mete lontano dove sono previste condizioni atmosferiche fredde), quali scarponi, doposci ecc..fatta eccezione per le catene e pala per la neve che servono per togliersi d'impaccio anche con il fango o condizioni avverse del terreno
Al termine delle pulizie potrete inserire all'interno dell'armadio o appendere sacchetti profumambiente preparati con tulle (riciclato da bomboniere) o vecchi ritagli di stoffa (fibra naturale e traspiranti) o preparati all'uncinetto mettendo all'interno fiori di lavanda essiccati, oppure petali di fiori essiccati, stecche di cannella, scorze di agrumi essiccati, chiodi di garofano, origano o altre piante aromatiche secche; potranno essere arricchiti poi con qualche goccia di olio essenziale della stessa profumazione scelta.
Se avete qualche idea in più, fatecela sapere... anche i vostri consigli che avete adottato per rimettere in gran forma il vostro mezzo per affrontare nuove avventure con la bella stagione, sono sicuramente utili e preziosi alla Community dei viaggiatori!
Tutti i contenuti di questo portale sono di proprietà di vacanzelandi@ e l'uso è consentito come da condizioni indicate nel disclaimer
VACANZELANDI@ - ® Marchio Registrato - P.I. 01773780380 - C.F. MZZMRZ66M70C469O - email: info@vacanzelandia.com
www.vacanzelandia.com è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Basato sul lavoro di www.vacanzelandia.com.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso https://www.vacanzelandia.com