Scopriamo questo "veicolo ricreazionale" poco diffuso, ma con grandi potenzialità, soprattutto per chi ama i viaggi itineranti e la praticità
di Monica Liverani - blogger di Idee di tutto un po'
La tenda da tetto è come dice il nome stesso, una tenda che si monta sul tetto dell’auto. Viaggiare con la tenda da tetto significa viaggiare on the road o en Plein air senza
La Maggiolina: è il modello che possiedo io. Un guscio di vetroresina sopra e sotto che si alza in verticale con una manovella oppure con un sistema di pistoni idraulici. Nel caso della maggiolina il guscio di vetroresina serve da pavimento e da tetto e le pareti sono costituite da tela traspirante e impermeabile. Per fare un esempio: la tenda delle pareti alla vista sembra come la classica tela che si usava tanto tempo fa per le canadesi, quindi non un tessuto sintetico e “plasticoso” come quello delle tende moderne.
La Columbus: La Columbus è sempre racchiusa in un guscio di vetroresina, ma non si apre in verticale, o perlomeno non si apre in verticale totalmente, l’apertura è a compasso, quindi all’interno una parte è meno vivibile dell’altra. Le pareti sono costituite da tela traspirante e impermeabile, anche se avendo provato in Islanda la Columbus nella versione base abbiamo notato che per quel modello, la tela è differente al tatto e alla vista rispetto alla Maggiolina.
La Overland o la Aircamping: a dire il vero sono due tende diverse, ma hanno una caratteristica comune: hanno il tetto di tela, e soprattutto nell'apertura si aprono a 180° gradi uscendo dalla sagoma dell’auto e affidando alla scaletta integrata la portata della parte di tenda che sborda oltre l’auto. La tela in questo caso è come quella della Maggiolina, ma il tetto è di tela e non di vetroresina e per la forma è quella che maggiormente si può paragonare ad un casetta sul tetto.
Il Italia esiste un altro produttore di tende da tetto, che produce un prodotto un po’ diverso, soprattutto se rapportato alla tipologia di viaggio. La tenda si chiama Colifrì e può essere definita tenda da tetto per il fatto che si trasporta sul tetto e si monta molto velocemente, ma poi l’auto non serve più e la tenda rimane a terra. In questo caso si ricalca molto di più la caratteristica tenda a casetta che si vedevano nei campeggi negli anni '70.
Per la mia tipologia di viaggio questo tipo di tenda non è adatta perché io ho bisogno di muovermi velocemente da un punto all'altro e non fare base in un luogo spostandomi solo con l’auto ogni giorno.Nel mondo invece esistono altri produttori di tende da tetto, che in parte hanno “preso spunto” dall'idea delle prime tende da tetto italiane e che in parte hanno studiato diversi tipi di aperture e diverse forme.
I tessuti sono differenti e anche i sistemi di ventilazione possono essere differenti. Le tende italiane costruite con tessuti traspiranti non hanno necessità di montare ventole di aerazione, ma si può ventilare l’ambiente semplicemente giocando con le porte e le finestre di cui le tende sono dotate in grandi quantità, mentre ad esempio un modello di tenda portoghese in alcuni modelli monta delle ventole per aiutare la dispersione dell’umidità.
Non ho avuto modo di provare le tende da tetto rivali, ho sperimentato la Maggiolina e in seguito ho acquistato la Maggiolina perché alla prima prova ce ne siamo innamorati.
Il modello è stato comunque ragionato per una serie di motivi:
Stessa cosa del veicolo ricreazionale vale anche per il camping on board nei traghetti, dove non mi è consentito stare nei ponti esterni ed aprire la maggiolina. Per questo specifico caso sono stata in lotta via mail per parecchio tempo con la Anek, una delle compagnie navali che effettua servizio traghetto nella tratta Italia-Grecia: ho visto con i miei occhi un paio di Columbus su auto francesi provenienti dalla Giordania in direzione Italia fare camping on Board con le tende aperte.
Formalmente e per motivi di sicurezza (nessuno mi ha mai detto quali motivi di sicurezza) il camping on board non è consentito al mio mezzo.
Facciamo qualche considerazione rispetto ai vantaggi di viaggiare con una tenda sul tetto:
Tutti i contenuti di questo portale sono di proprietà di vacanzelandi@ e l'uso è consentito come da condizioni indicate nel disclaimer
VACANZELANDI@ - ® Marchio Registrato - P.I. 01773780380 - C.F. MZZMRZ66M70C469O - email: info@vacanzelandia.com
www.vacanzelandia.com è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Basato sul lavoro di www.vacanzelandia.com.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso https://www.vacanzelandia.com