di Marzia Mazzoni
Amiamo le camminate, quelle belle, immerse nella natura. Chi ci segue, sa che consigliamo sempre di utilizzare l'attrezzatura e l'abbigliamento giusto, soprattutto se si intraprendono escursioni impegnative e faticose. Gli sforzi non debbono essere aggravati da abbigliamento o calzature scomode, anzi debbono essere veri e propri alleati per farci vivere momenti indimenticabili... in positivo, naturalmente!
In occasione di un'escursione trekking percorrendo l'anello dell'Acquacheta che vi abbiamo raccontato QUI, abbiamo testato queste t-shirts di DECATHLON in lana merinos, ecco come è andata.
La giornata di trekking di fine giugno è stata calda, abbiamo raggiunto i 30° e considerando lo sforzo della salita (se leggete l'itinerario capirete il perché), abbiamo sudato parecchio.
Come si è comportata la t-shirts in lana merinos di Decathlon? Pensare alla lana vi fa venire caldo? Leggete invece la nostra esperienza.
Le t-shirts in lana merinos di Decathlon hanno un prezzo accattivante in quanto sia il modello da uomo che da donna costa € 24,99 (prezzo aggiornato a giugno 2019), un costo abbordabile che invita a comperarne più di una per avere il cambio disponibile bello asciutto e pulito.
L'etichetta riporta che è stata "disegnata e testata in Mont-Blanc Valley".
Nella scheda delle t-shirts TREK in lana merinos leggiamo "origine della lana: utilizziamo esclusivamente lana merinos delle fattorie presenti in Africa del Sud che non praticano il mulesing."
Che cosa significa vi chiederete voi? È la stessa domanda che ci siamo posti pure noi quando abbiamo visto questa scritta. Quindi abbiamo fatto alcune ricerche su internet per capire che cos'è il "mulesing". Abbiamo scoperto che è una pratica molto dolorosa e a volte mortale per gli animali.
Wikipedia definisce"mulesing una pratica chirurgica utilizzata negli allevamenti ovini che consiste nell'asportazione di una parte di pelle della zona perianale degli animali, questo per prevenire le infezioni dovute alle larve di certe mosche negli allevamenti di pecore merino".
Una pratica molto discussa e soprattutto pericolosa per l'animale, perché può portare al decesso e non sempre previene il rischio di di miasi (la parassitosi provocata da larve di ditteri in tessuti viventi dei mammiferi), Il Sud Africa che lo praticava sporadicamente ha dichiarato il mulesing illegale.
Molti produttori di abbigliamento in lana merinos hanno fatto una scelta etica di utilizzare filati provenienti da allevamenti che non praticano il mulesing.
Un plauso a DECATHLON per la scelta etica fatta!
Promuoviamo a pieni voti la T-shirt TREK in lana merinos di Decathlon per gli innumerevoli vantaggi sopra descritti.
Dove acquistarla? Nei punti vendita DECATHLON oppure online ecco i link:
- T-Shirt donna TREK 500 MERINOS
- T-shirt uomo TREK 500 MERINOS
Tutti i contenuti di questo portale sono di proprietà di vacanzelandi@ e l'uso è consentito come da condizioni indicate nel disclaimer
VACANZELANDI@ - ® Marchio Registrato - P.I. 01773780380 - C.F. MZZMRZ66M70C469O - email: info@vacanzelandia.com
www.vacanzelandia.com è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Basato sul lavoro di www.vacanzelandia.com.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso https://www.vacanzelandia.com