Menu

Menu

 5 idee per un week end in camper

5 IDEE PER UN WEEK END IN CAMPER

Consigli dal Salone del Camper: 5 idee per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi.

 Comunicato stampa da Fiere Parma

10 Giugno 2025 - Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper, organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper. Sarà possibile acquistare il biglietto sia nel sito della manifestazione www.salonedelcamper.it che nel sito www.mailticket.it.

L’appuntamento fieristico è il momento più atteso dell’anno dalla community dei camperisti, occasione privilegiata di confronto ed incontro del settore, dove si potranno vedere tutte le novità, acquistare mezzi ricreazionali, parlare del futuro del comparto.

Il Salone del Camper avrà come di consueto il suo focus nel prodotto, ma dedicherà ampio spazio a 3 sezioni complementari: Area Shopping, Accessori e Percorsi e Mete. Uno spazio, quest’ultimo, ampio e molto curato, dedicato alle destinazioni turistiche, dalle regioni italiane ai paesi europei.

 AdobeStock 286681144 Castello Gorizia acquistata 4 giugno 2025 web s

5 idee per un weekend in camper, in Italia ed Europa

In città a Gorizia, capitale europea della cultura

Il camper è il compagno ideale per andare a conoscere piccole o grandi città ricche di cultura e di arte. Per l’anno in corso una meta da non perdere è Gorizia, capitale europea della cultura 2025 assieme a Nova Gorica: un evento storico che celebra l'unione tra Italia e Slovenia. Il progetto propone un ricco programma di eventi culturali, artistici e musicali per tutto l'anno. In città sono assolutamente da vedere il Castello, fortezza medievale con vista sulla città; Piazza della Transalpina, simbolo dell'unione tra Italia e Slovenia, con una targa che ricorda la caduta del muro che divideva Gorizia e Nova Gorica; Palazzo Coronini Cronberg, residenza storica con arredi d'epoca e un bel parco; il Parco della Pace e Monte Sabotino, luoghi legati alla Grande Guerra, e il Duomo dalle decorazioni barocche e un pulpito del ‘700.

In questa zona che si estende dall’Isonzo al confine nazionale, si percepisce non solo l’anima italiana ma anche un mix di quella slovena e asburgica, tanto che la città è trilingue. Il suo fascino di frontiera è anche simbolo di unione tra popoli diversi. Qui si possono scoprire paesaggi e luoghi della Grande Guerra, passeggiando tra i sentieri resi con il tempo monumenti alla memoria. Ma se invece si vuole vivere in mezzo al verde il Collio propone dolci colline, vigne e buon cibo: dalla jota (una zuppa a base di crauti, fagioli e patate) al gulasch (stufato di carne speziato), dagli strucchi (dolcetti ripieni di frutta secca e spezie) al frico (a base di formaggio Montasio e patate).

 AdobeStock 455130750 acquistata spiaggia Rimini 04 maggio 2025 web s

Al mare, vacanza attiva a Rimini

Rimini è una delle località balneari iconiche della costa adriatica, prediletta il sole, il mare, la movida, ma anche per le proposte di vacanza attiva in spiaggia. Qui si può fare colazione sul pedalò e poi passare la giornata tra gli oltre 100 micro-eventi, dal foot volley al karate, dal beach tennis allo spikeball, dal BeTable al Teqball. Per tutta l’estate, i bagni propongono ricchi calendari di appuntamenti dedicati al benessere: sessioni di power yoga, pilates, no gravity yoga e camminata metabolica, pilates e sup pilates; e ancora run training, crossfit, hyrox, functional mobility, calisthenics, zumba, cycling, gluteo power, total body, core taining, postura e flow.

Tra gli appuntamenti imperdibili, il Soulhands Festival, prima tappa del campionato italiano di surfskate, la gara di long board dancing su una pedana di 30 mq., Giocaestate con lezioni gratuite di aerobica, ginnastica e dance sulla sabbia e in riva al mare. Sulla spiaggia è anche possibile praticare tutto l’anno la tecnica del Nordic Walking, mentre nei numerosi centri nautici dislocati lungo la costa si possono noleggiare pedalò, mosconi a remi, SUP e paddle surf, barche a vela, gommoni, catamarani e windsurf per cavalcare le onde. Le ultime tendenze sono il wing surf o wing foil, wakeboard e il fly-fish. Una mostra diffusa fra circa 200 plance sulla spiaggia avrà come protagonista il progetto grafico “Ciao Rimini Ciao”, che trasforma l’arenile in un percorso espositivo.

 Camper dallalto foresta web

Al parco, a Valeggio sul Mincio a Verona

Sempre di più sono amate le mete che regalano esperienze in giardini d’epoca e orti botanici storici. Il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio è un’oasi ecologica conosciuta per le innumerevoli varietà botaniche presenti, ha una superficie di 600.000 metri quadrati e ospita il Labirinto, il Grande Tappeto Erboso, 18 laghetti e nel 2023 ha vinto il Garden Tourism Award come parco più bello al mondo. E’ famoso per le sue fioriture stagionali, tra cui la Tulipanomania in primavera, il Viale delle Rose in maggio e le ninfee e fiori di loto in estate. Ospita eventi culturali e naturalistici, come Pecoratosando, un'iniziativa dedicata alla tosatura delle pecore e alla lavorazione della lana. Nato da un progetto del conte Giuseppe Inga Sigurtà, in collaborazione con Adrian Fisher, ospita 1.500 piante di tasso, che disegnano un percorso su una superficie di 2.500 metri quadrati; al centro sorge una torre che si ispira a quella del parco Bois de Boulogne di Parigi: da qui si possono ammirare i Giardini Acquatici e la Grande Quercia che, con i suoi 400 anni d’età, rappresenta uno degli alberi più antichi del Parco. Altri luoghi di interesse sono: il Castelletto, la Meridiana Orizzontale, la Pietra della Giovinezza e l’Eremo. Il Giardino può essere scoperto a piedi, con golf-Cart elettrici, trenini panoramici o in bicicletta.

 AdobeStock 954060178 Scenic road Svizzera acquistata 4 giugno 2025 web s

In montagna, tra i sentieri della Svizzera

Trail running, escursionismo, vie ferrate, parchi avventura, bici e mtb, la Svizzera offre 65.000 km di sentieri segnalati per esperienze in quota tra pascoli e boschi. Sono più di 800 le riserve forestali naturali, in cui i boschi crescono prevalentemente senza l’intervento dell’uomo e non vengono coltivati ormai da decenni. Sono aree particolari, tutelate e spesso accessibili ai visitatori: con i suoi 600 ettari il bosco di Bodmeren nel Canton Svitto, è considerato il più esteso bosco di abeti rossicon dell’intero spazio alpino. E’ un ampio paesaggio carsico solcato da grotte, in cui un albero su tre ha tra i 250 e 400 anni, e il più vecchio addirittura 500 anni. La foresta di l’Ecorcha sorge su un ripido pendio sopra il lago omonimo. L’area ha un’estensione equivalente a 30 campi da calcio ed è coperta da abeti che raggiungono i 44 metri di altezza e i 450 anni di vita, ospita il sottobosco svizzero più ricco di specie, ed è sopravvissuta alla frana del 1749 da cui è nato il Lago de Derborence, il più giovane lago naturale d’Europa. Dal 1959 è riserva protetta. Con un’estensione di 5,5 ettari circa, la foresta di Uaul Scatlè si trova al di sopra della località grigionese di Brigels, ad un’altitudine di circa 2.000 metri sul livello del mare, ed è la riserva protetta di abeti più alta d’Europa. E’ incastonata fra ripide fasce rocciose, campi di detriti e lingue di valanghe, da cui il nome “Scatlè”.

 Salone del Camper camperismo web s

Al lago, a Villach in Austria

Sono una trentina i campeggi che si possono trovare a Villach in Austria, la maggioranza degli esercizi gode di ottime referenze sulla guida ADAC-Campingführer, e alcuni dispongono anche di area Wellness o Spa. Nove strutture ricettive sono state insignite del marchio di qualità “Kärnten Qualitätssiegel”, un riconoscimento che il locale Ente del Turismo attribuisce in merito all’eccellenza dei servizi offerti. I campeggi sono distribuiti nell’intera regione turistica: sul Lago di Afritz, intorno al Lago di Faak, nell’area del Lago di Ossiach, nelle vicinanze di Villach e altri nella valle Gailtal. In alcuni casi si ha l’affaccio diretto sui laghi, con spiagge attrezzate per rilassarsi sulle rive: qui si può nuotare, e fare sport come canoa e kayak, vela, windsurf, sci nautico e stand up paddling (SUP). I più piccoli si possono divertire con le evoluzioni aeree dei rapaci al Castello di Landskron, o alla “Montagna delle Scimmie”, con i macachi giapponesi, dove si possono osservare da vicino, guidati da zoologi. Per chi vuole provare un po' di brivido c’è il parco avventura Familywald Ossiacher See, attrezzato con percorsi d’alta fune, tree walk e tree house e una Fly-line che attraversa tutto il bosco. Ma si può seguire anche la “Kletterwald” (percorso sospeso) sulla Gerlitzen Alpe e sulla Taborhöhe.

In tutta la Carinzia sono poi stati organizzati degli Slow Trail, percorsi "a ritmo lento", in totale 20 itinerari su sentieri che misurano meno di dieci chilometri, con un dislivello massimo di 300 metri, frazionabili in modo da risultare accessibili a tutti, anche a chi non ha preparazione atletica. Percorsi praticabili in meno di tre ore. A Villach ce ne sono quattro che si snodano attorno ai laghi, permettendo di passeggiare lungo acque: il sentiero “Bleistätter Moor”, quello del “Monastero di Werberg”, l’“Afritzer See” e i due percorsi del “Faaker See”.

In tutte le destinazioni citate è possibile trovare numerosi campeggi, villaggi e aree sosta camper, da raggiungere con la propria “casa” viaggiante.

Potrebbe interessarti anche

News dalle fiere

Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

 

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

Il Salone del Camper 2025: il cuore pulsante del turismo en plein air a Parma

news salone2025 biglietti def

Dal 13 al 21 settembre scopri novità, veicoli, accessori, ispirazioni e mete per viaggiare on the road. Biglietteria online aperta: programma la tua visita!

Con la sua 16° edizione, il Salone del Camper si conferma l'evento europeo di riferimento per il turismo en plein air, dal 13 al 21 settembre 2025 a Parma.
Ogni anno, il luogo in cui scoprire le ultime novità dei veicoli ricreazionali e degli accessori dai principali produttori europei, e lasciarsi ispirare dalle proposte di mete e itinerari inediti per prossime avventure on the road.

Non mancare all'appuntamento più atteso dai camperisti e campeggiatori!

Salone del Camper 2025 – Parma
🎟️ Prenota ora la tua visita: biglietti online disponibili

bottone acquista subito

Potrebbe interessarti anche

- News dalle fiere

Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.
Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

#colazioneNoiconVoi - puntata 73
chiacchierata dal Camping Florenz

colazione noiconvoi puntata73

Colazione con noi in diretta: una mattina speciale al Camping Florenz per i 60 anni di attività

Sabato 24 maggio ci siamo svegliati con il profumo del mare, il cielo limpido e… una diretta insieme a voi! Eravamo al Camping Florenz del Lido degli Scacchi (FE), una location che per molti camperisti è diventata sinonimo di vacanze indimenticabili, per partecipare alla grande festa che ha celebrato i 60 anni di attività di questa struttura storica e accogliente.

E quale modo migliore per iniziare la giornata se non con una chiacchierata a colazione, in compagnia degli amici di Vacanzelandi@ e di tutti voi che ci seguite sempre con affetto?

La nostra diretta social è stata un momento speciale, fatto di racconti, emozioni e condivisione. Abbiamo raccontato della presentazione del libro che racconta i 60 anni della famiglia Vitali che da allora ha sempre gestito in maniera impeccabile questo bel campeggio ricevendo anche riconoscimenti a livello europeo.

Ma non solo: la nostra chiacchierata ha toccato anche i prossimi appuntamenti in programma, perché il nostro calendario offrei occasioni per incontrarci, viaggiare, vivere esperienze e creare nuovi ricordi on the road.

Se te la sei persa, puoi rivedere la diretta sul nostro canale YouTube.

Un grazie di cuore al Camping Florenz per questo fine settimana così affascinante e a tutti coloro che ci hanno seguito e… alla prossima colazione insieme!

Se non siete riusciti a partecipare alla diretta, niente paura: potete rivederla sui nostri canali social. Ecco qui l'anteprima!

 

 Come è possibile seguire le nostre dirette?

  • Tenete d'occhio il nostro CALENDARIO mensile dove indichiamo i vari appuntamenti online e offline
  • Ogni canale social ha una gestione diversa, vediamo come darvi una mano. Se ci seguite su INSTAGRAM, qualche ora prima della diretta trovate una STORY dove potete cliccare RICORDAMELO e anche lì riceverete una notifica.
  • Se invece ci seguite su YOUTUBE, accedendo al nostro canale youtube.com/@vacanzelandia è necessario effettuare il LOGIN con il proprio account di GOOGLE, attivando la campanella (tutte) riceverete una notifica ogni qualvolta viene pubblicato un video e/o una premiere.
  • Se ci seguite su FACEBOOK sulla nostra pagina https://www.facebook.com/vacanzelandiaviaggiareutile e necessario cliccare su SEGUI o SEGUI GIÀ si apre un menù a tendina, dove c'è scritto VIDEO IN DIRETTA, scegliete l'opzione TUTTE LE NOTIFICHE; con questa opzione verrete avvisati attraverso le notifiche quando programmiamo una diretta.

Speriamo di essere stati chiari...

Prossimi appuntamenti? Consultate la sezione OCCASIONI DI INCONTRO sempre aggiornata

vacanzelandia ico occasionidiincontro 

 

VI ASPETTIAMO alle prossime DIRETTE

Potrebbe interessarti anche

#colazioneNoiconVoi - TUTTE le puntate

2025, IL CAMPERISMO VOLA

sdc2025 comunicato stampa4

67,7 milioni le presenze attese per la stagione 2025 nel settore del turismo outdoor. 
I camperisti fanno girare l’economia, con una spesa media di 97,80 al giorno sul territorio, e si muovono in tutte le stagioni dell’anno. 

Finanziamenti e agevolazioni per l’acquisto del camper, un bene che non si svaluta nel tempo ed è considerato un vero e proprio investimento.

Salone del Camper di Parma: dal 13 al 21 settembre, nei padiglioni di Fiere di Parma, la 16^ edizione dell’imperdibile appuntamento della community di viaggiatori che ama la vacanza open air.

Comunicato stampa da Fiere Parma

26 Maggio 2025 - L’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia), con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro; gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione; oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export, e il made in Italy piace sia per il design che per l’alto standard qualitativo. Questi sono alcuni dei dati che confermano che il settore del camper contribuisce in maniera rilevante all’economia italiana, sia che si parli di produzione, vendita di mezzi, accessori, che di campeggi o aree sosta. La 16^ edizione del Salone del Camper, organizzata dal 13 al 21 settembre da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, diventa un momento di confronto per conoscere a fondo il settore, vedere le novità e parlare del futuro del comparto.

Campertherapy web


Economia del camper: l’impatto economico del settore

Chi viaggia in camper fa girare l’economia in tutte le stagioni dell’anno, spende in servizi sul territorio, nei negozi, nei bar, nei ristoranti, oltre ovviamente nei campeggi e nelle aree sosta; inoltre contribuisce a far crescere aree ancora non sviluppate dal punto di vista turistico. Secondo uno studio condotto da Ergo, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il camperista contribuisce direttamente all’economia locale spendendo al giorno mediamente 97,80 euro, molti dei quali per il food, con una forte preferenza per la cucina tradizionale locale (su 13 giorni di vacanza si consumano in media 9 pasti fuori dal mezzo ricreazionale). Il 72% di chi sceglie la casa su ruote viaggia in Italia, visitando piccoli borghi e luoghi meno turistici, e genera un impatto ambientale inferiore rispetto alle vacanze in auto e hotel, con una riduzione del 30% delle emissioni e del 27% del consumo di acqua: dati che dimostrano come il settore sostenga le piccole economie locali, e lo faccia in modo sostenibile. Il camperista vive la destinazione scelta e coglie tutte le opportunità offerte, natura, musei, centri storici, prodotti tipici e artigianato locale.

camper sdc2025
2025, stagione d’oro del turismo outdoor: impatto economico del settore

L’Osservatorio del turismo outdoor 2025 di Human Company ha stimato l’impatto economico diretto del settore attorno ai 4,97 miliardi di euro, ma se alla spesa diretta si aggiunge anche quella indiretta e l'indotto, si può arrivare ad una previsione di circa 8,85 miliardi di euro. La stagione 2025 si preannuncia come di crescita per il turismo outdoor in Italia, con la previsione di 67,7 milioni di presenze. A trainare il comparto è ancora una volta il mercato estero, per il quale si prevedono oltre 38 milioni di presenze (+1% rispetto al 2024).
Secondo un’indagine di Enit presentata lo scorso marzo, sui trend del turismo italiano, emergerebbe una correlazione diretta tra l’export dei nostri prodotti ed il turismo in arrivo. Le eccellenze del Made in Italy che vengono portate a casa come “souvenir” o regali per amici e parenti, sono una sorta di “biglietto da visita” e attraggono turisti. In primis il settore dei prodotti agroalimentari: i principali Paesi destinatari delle esportazioni agroalimentari del Belpaese sono Germania (15,4%), Stati Uniti (11%), Francia (11%) e Regno Unito (6,8%).
Non si tratta solo di turismo. Il mondo del camperismo si candida ad avere un ruolo sempre più importante nell’economia italiana, sia di spinta che di traino per altri settori, e vuole dare nuove risposte alle esigenze di crescita. Le aree di sosta diventano in questo contesto un elemento fondamentale per la diffusione del turismo in libertà. È ora disponibile una guida alla progettazione delle aree sosta, preparata da APC - Associazione Produttori Caravan e Camper, a disposizione di chiunque voglia diventare un imprenditore nel settore del turismo in libertà, scaricabile gratuitamente sul sito www.sceglilcamper.it.

Ralf Schumacher presenta il camper Schumacher Edition5

Acquisto del camper, investimento per la vita

Visitare i 5 padiglioni fieristi del Salone del Camper, organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, è un’esperienza unica e anche chi non si è mai avvicinato ad un mezzo ricreazionale ne rimane affascinato. Vedere queste vere e proprie case su ruote esposte nei padiglioni della fiera genera l’irresistibile desiderio di acquistarne una. Qui si possono vedere e “toccare con mano” gli ultimi modelli di motorhome, mansardati, semintegrali, furgonati e van, e anche tutto ciò che serve per rendere il viaggio in camper sempre più comodo e facile. L’attenzione sul Salone del Camper del prossimo settembre è alta anche in virtù dei numeri del 2024: oltre 100.000 ingressi, 55.000 ticket emessi on line; più di 42.000 mezzi parcheggiati negli stalli in Fiera; oltre 110.000 mq di superficie espositiva; 330 espositori; oltre 600 veicoli ricreazionali in esposizione, più di 500 tra giornalisti, blogger, vlogger e instagrammer accreditati; 10 diverse aree per eventi ed attività esperienziali.

L’acquisto di un camper o di una caravan è un investimento importante, che può essere per tutta la vita, e se non si hanno a disposizione i soldi necessari per farsi un tale regalo, si può affrontare la spesa con la rateizzazione. Sono tanti, infatti, i finanziamenti a cui si può accedere. Per farsi un’idea, sul portale di Agos c’è la possibilità di fare una simulazione in base all’importo di cui si ha bisogno, e decidere in quante rate si vuole restituire il prestito (fino a 144) o l’entità della rata mensile. Proposte ne offrono anche CA Auto Bank, Findomestic, United ed altri. E’ possibile inserire nella quota anche il costo dell’assicurazione, che incide sul costo complessivo del mezzo.

Il camper è un investimento che mantiene valore nel tempo - spiega Gloria Oppici, brand manager di Fiere di Parmae l’acquisto è possibile grazie ai numerosi tipi di finanziamento a cui si può accedere. Il mezzo ricreazionale non delude mai, è compagno di viaggio e di vita per un numero sempre maggiore di persone, come confermano i dati del settore, che è in crescita con un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024 in Europa e del 19,20% in Italia”.
“L’importanza del settore - prosegue Gloria Oppici - è dimostrata anche dall’attenzione posta dal Ministero del Turismo, che nel 2024 ha stanziato 33 milioni di euro (bando prorogato fino al 22 gennaio 2025) per la creazione e riqualificazione di aree sosta camper, con l'obiettivo di attrarre un turismo di qualità. Ce lo conferma anche il fatto che sono già oltre 170 gli espositori che hanno finora aderito al Salone del Camper in programma il prossimo settembre”.

Secondo Ester Bordino, Presidente di Assocamp (unica Associazione in Italia di rivenditori di veicoli e attrezzature per il turismo all’aria aperta, con oltre 200 affiliati) “Il camper può essere usato anche come ufficio, come punto di appoggio nei viaggi legati alla sanità e aiuta a muoversi in libertà le persone con disabilità. E proprio a questo proposito stiamo portando avanti una battaglia per cui sono già stati presentati tre progetti di legge. Chiediamo che per le persone con disabilità venga applicata, come avviene per le autovetture, l’Iva agevolata al 4% per l’acquisto di un camper o caravan”.

camper interno sdc
Lusso in camper: il primato del design italiano

L'Italia ha un primato nel design dei camper grazie a marchi come Mobilvetta, che è riconosciuto per la sua eccellenza estetica ed innovazione, si ispira al lusso degli yacht e utilizza materiali di alta qualità, con una scocca priva di legno e tecniche costruttive avanzate. Esempio di questo prestigio è il K-Yacht Tekno Design, selezionato per il Premio Compasso d’Oro, il più importante riconoscimento di design in Italia. Questo camper combina eleganza, tecnologia e funzionalità, con illuminazione personalizzabile e interni ispirati agli yacht.
A conferma del fatto che il camper è una casa dotata di ogni comfort, nel mercato ci sono modelli con prezzi che toccano i 3 milioni di dollari, motorhome con interni in marmo, pavimenti in legno e disposti su più piani, garage estraibili per auto sportive.
L’industria delle caravan e dei camper però ha soluzioni per tutte le tasche, per tutte le esigenze e per tutti i gusti. Wingamm è un marchio italiano specializzato in camper compatti di alta qualità con monoscocca in vetroresina, noto per il suo design innovativo e la sua attenzione ai dettagli.
Artigianato italiano e design contemporaneo sono la base dei modelli proposti da Laika: ogni modello è un concentrato di robustezza e precisione, costruito con i migliori materiali e le ultime tecnologie; interni e concetti di illuminazione moderni completano l’opera. Lussuosa ma pratica, l’estetica di Arca, con soluzioni tecniche pensate per un uso 365 giorni l’anno, e una vita di bordo confortevole e ricercata per ogni tipo di viaggio.

2 giugno apertura della biglietteria online

Questi marchi e i loro modelli sono presenti alle Fiere di Parma a settembre in occasione del Salone del Camper di cui sarà possibile acquistare i biglietti a partire dal 2 giugno 2025 nel sito www.salonedelcamper.it e su www.mailticket.it.

Potrebbe interessarti anche

- News dalle fiere

Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

button iscriviti newsletter ritoccata s

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@

Iscriviti alla nostra newsletter: ricevi subito 3 GUIDE gratis e

potrai conoscere in anteprima le prossime Tappe del NoiconVoiTOUR

button restiamo in contatto newsletter 

appuntamento nella tua casella di posta elettronica il mercoledì

 

x

Ci trovate anche su

facebook you tube instagram whatsapp threads telegram

CAMP, la tua affidabile compagna di viaggio

per trovare facilmente campeggi, agricampeggi, aree attrezzate camper, concessionari, officine, eventi

camp vacanzelandia s


Sei una struttura ricettiva?

Con la visibilità PREMIUM su CAMP hai tanti vantaggi!

bottone mi interessa

vacanzelandia ico occasioniincontro s

vacanzelandia NoiconVoiTOUR2021 IMMAGINE SITO 320x180

button calendario

button meteo


button iscriviti newsletter ritoccata s

Iscriviti alla Newsletter!

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@


progettare area attrezzata camper

button iscriviti newsletter ritoccata s

button vacanzelandia solutions attivita

Vai all'inizio della pagina